Entusiasmo, sport, eventi e grande partecipazione alla prima edizione del Rome Foil Festival (RFF) sul lago di Bracciano mai così “vivo” dall’alba al tramonto.
Test verità per nuove proposte l’appuntamento con gli sport acquatici che ha coinvolto tutti i circoli del Lago e centinaia di atleti.
Presenti grandi nomi dello sport di livello, politici esperti dei settori sport, turismo e ambiente.
Una partneship di lustro stretta con l’Olimpionica Alessandra Sensini e il settore giovanile Foil Academy della Federvela da lei guidato.
Tra i protagonisti la medaglia d’oro vela-Nacra 17 a Tokyo2020 e a Parigi2024 Caterina Marianna Banti con il tecnico della Nazionale Olimpica italiana Parigi2024 Matteo Nicolucci.
I pluricampioni del mondo Primi Avieri Maria Giubilei e Gianluigi Ugolini, che si sono aggiudicati altresì la Youth America’s Cup, e Maelle Frascari campionessa mondiale.
Tutti si sono raccontati all’Arena Festival in un programma ricco di intervenuti
Claudio Barbaro Sottosegretario del MASE, Giorgio Simeoni presidente Commissione Speciale Giubileo 2025 Regione Lazio;
Mariano Angelucci consigliere metropolitano di Roma Capitale;
i sindaci Claudia Maciucchi di Trevignano Romano, Marco Crocicchi di Bracciano e Angelo Pizzigallo di Anguillara Sabazia;
il col. Dario Bovino comandante Aeroporto Vigna di Valle e Centro Sportivo Aeronautica Militare, Cecilia D’Angelo dirigente Coni Area Territoriale e Promozione,;
Rossana Ciuffetti direttrice Sport Impact di Sport e Salute, Giuseppe D’Amico vice presidente FIV;
Sabrina Rossi presidente regionale FICK e componente Giunta Regionale Coni;
Emanuela Perilli presidente regionale FISW e componente Giunta Regionale Coni;
Luca Galloni membro del Consiglio nazionale Rete Comuni Sostenibili vice sindaco di Trevignano Romano;
Dundar Kesapli consigliere Ussi Roma e presidente Associazione Giornalisti del Mediterraneo.
Mai così animato il lungo lago e Piazza Vittorio Emanuele III
Trevignano Romano è stato teatro del successo ottenuto dall’idea originale di Alessandro Pace (manager sportivo) realizzata assieme a Paolo Garlando (esperto di marketing turistico territoriale) ambedue già a lavoro per la prossima edizione.
Sostegno per comunicare lo sport quello dell’Unione Stampa Sportiva Italiana che è impegnata nel racconto dei luoghi, delle storie e degli sportivi che promuovono e creano ‘InFormazione’ e sviluppo.
Riconoscimenti con due premi Ussi “lo Sport e chi lo racconta”: a Giulio Guazzini, giornalista Rai “volto, voce e atleta di vela nazionale e internazionale” e a Germana Brizzolari, giornalista Radio Rai 1 “voce amica e competente per chi ama il racconto del mare e degli sport acquatici”.
RFF e USSI hanno ideato un format di approfondimento sul tema “Sport, Turismo e Ambiente
La formula che rende magico il territorio” che ha coinvolto giornalisti di grande esperienza come Valerio Piccioni, Sandro Fioravanti, Alfonso Cauteruccio e i premi Ussi Giulio Guazzini e Germana Brizzolari.
E ha dato voce a enti, organismi, politici e intellettuali, coinvolgendo Rossana Ciuffetti, Cecilia D’Angelo, Debora Miccio (Responsabile Direzione Commerciale e Marketing ICSC), Luca Galloni, Álvaro González Gervasio (Direttore Istituto Uruguayo de Turismo Sustentable), Ilaria Ciamillo (Voicebookradio.com), Dario Bovino, Emanuela Perilli e Fabio Tancredi (vice capo Gabinetto MASE).
A Perilli e Tancredi i gagliardetti Ussi per il sostegno delle nuove iniziative da parte del Coni regionale a tutela delle pari opportunità e al MASE per la politica nazionale attenta alla sostenibilità e all’ambiente sugli obiettivi agenda ONU2030.
Consegnati anche a Ciuffetti di Sport e Salute e D’Angelo del Coni per il sostegno al territorio e alla progettualità
Una quattro giorni che ha coniugato formazione ed esperienze gratuite per i giovani studenti, regate agonistiche e amatoriali per tutte le età, talk di approfondimento, momenti di gioco e di promozione del territorio e dei prodotti enogastronomici d’eccellenza del luogo.
Importanti I giorni dedicati alle scuole e alla formazione su sport e ambiente per più di 700 studenti, di cui circa 400 provenienti dalla Capitale.
Tre giorni di regate in acqua assecondando le correnti. Appassionante la regata tra le regate quella della Nastro Azzurro che fonde sport e tradizione.
Grande successo del network “Il vento che unisce” tre comuni e soffia sul lago di Bracciano tra le vele colorate e le giravolte di foil in acqua e in piena sicurezza grazie al lavoro della Motovedetta dei Carabinieri, con il Comandante Francesco Aurelio e tutto il Corpo dell’Arma dei Carabinieri.
Momenti che hanno registrato numeri soddisfacenti per gli organizzatori per merito del vincente sistema di prenotazione libera sul sito internet progettato come piattaforma.
A chiusura kermesse i dovuti riconoscimenti per Rome Foil Festival
Il trofeo “Rome Foil Festival” e la mascotte “Windy” premiano le giovani promesse del territorio, per il windsurf Dario Gratton e Martina Barbaro.
E per il wind foil Michele Capitani. La Nastro Azzurro premia quattro categorie.
È salito sul gradino più alto del podio Overall Fabrizio Menghetti (Club Velico Castiglion della Pescaia), seguito da Francesco Tamanti con Filippo Casertano (Associazione Velica Bracciano), mentre è bronzo Fabio Gaeti (Associazione Velica Bracciano A. Bellelli). Nella categoria Vaurien vincono Roberto Tozzi e Alessandro Tamparulo (Planet Sail Bracciano). Il Premio Giovani Partecipanti a Alexì Così (Centro Velico 3V) e Bianca Leal Onofri (Centro Surf Bracciano).
Il Premio Miglior Equipaggio – vincitori a bordo di un ESTE24 va a Silvano Mazzantini (Comitato organizzatore), Gianmarco Sardi (navigatore oceanico), Artem, André, Anais, Dyma (Associazione Sport Senza Frontiere per le attività inclusive).
Alla premiazione erano presenti Alessandra Sensini, Giuseppe D’Amico, Caterina Marianna Banti, Matteo Nicolucci, Maelle Frascari.
Il col. Dario Bovino, i Primi Avieri Maria Giubilei e Gianluigi Ugolini accompagnati dal tenente Fabrizio Del Buono. Infine, Luca Galloni, Paolo Garlando e Alessandro Pace.
Articolo a cura di Stefano Ghezzi – SportPress24.com