LaLiga, il Barcellona diminuisce gli ingaggi di 270 milioni di euro

Una volta ogni estate, dopo la chiusura del mercato, LaLiga annunciava (come è successo) giovedì (14/9) gli stipendi dei contratti di ciascuna squadra.

La cosa più impressionante è che il campione del Barcellona ha visto un’incredibile riduzione dei suoi ingaggi, passati da 648 milioni di euro a 270 milioni.

Che rappresenta un calo di almeno 378 milioni per i blaugrana.

Naturalmente, l’amministrazione Joan y Laporta sapeva di essere costretta a imporre numerose restrizioni ai suoi movimenti per poter far fronte ai suoi grandi obblighi.

I blaugrana sono stati per tutto questo tempo sotto costante sorveglianza da parte della dirigenza della Liga e hanno faticato a tesserare tutti i propri giocatori in campionato prima della scadenza.

Ma come aveva promesso il suo presidente (rinomato avvocato) Joan Laporta, ci è riuscito. Il Barcellona ha ridotto il proprio ingaggio a 270 milioni di euro, mentre lo scorso febbraio e nell’ultimo controllo effettuato dalla Liga si era ritrovato con 648 milioni di euro.

Naturalmente non è stato facile perché ha dovuto liberarsi di contratti molto alti.

Ricordiamo che hanno lasciato i blaugrana Alba, Busquets, Pique, Lenglet, Umtiti, Dembele, Fati, Eric Garcia, Kessie   e Dest, mentre i calciatori sono stati acquistati o in prestito, come Felix e Cancelo, o a parametro zero, nel caso di Ilkay Gudogan per distinguersi.

Tuttavia, tutti sanno che ha ancora molta strada da fare per essere finalmente liberato dai grandi contratti.

In cima alla lista, comprensibilmente, c’è il Real Madrid, che ha aumentato gli ingaggi dai 683 milioni della scorsa stagione a 727 milioni di euro.

L’Atlético, infatti, ha addirittura superato il Barcellona, arrivando a quota 296 milioni di euro.

L’importo delle retribuzioni deriva dalla somma delle spese per calciatori, allenatore della prima squadra, secondo allenatore e allenatore della prima squadra (la cosiddetta squadra tesserata),

nonché delle spese per le società affiliate, le accademie e gli altri reparti (non squadra iscritta).

Per calcolare il LCDP si prende in considerazione il reddito preventivato di ogni club

(entrate da abbonamenti, fondi, contratti commerciali, diritti TV, trasferimenti dei giocatori, previsione di dove potrebbero arrivare in Champions League) e questo viene detratto dal non preventivato -spese sportive (affitto uffici, stipendi del personale non sportivo, energia elettrica, internet).

Il pagamento di eventuali debiti e danni esistenti dalla stagione precedente.

Il risultato di questa operazione è il Limite di Costo della squadra sportiva

Quindi la lista rilevante de LaLiga è la seguente:

Real Madrid 727.451 683.462

Atletico Madrid 296.357 315.826

Barcellona 270.026 648.824

Siviglia 168.720 191.356

Villarreal* 143.918 151.206

Società reale 124.749 134.199

Società Atletica 100.062 127.120

Real Betis 89.906 100.643

Valencia 85.528 79.991

Celta Vigo 79.887 64.379

Almería 62.081 52.315

Maiorca 60.951 50.203

Girona 51.976 43.477

Raggio Vallecano 51.535 50.398

Cadice 49.276 46.979

Granada 47.585 24.922

Sanità 47.133 52.134

Getafe 40.275 68.800

Las Palmas 35.188 12.197

Alavès 31.278 9.986

Manos Staramopoulos

Giornalista – Analista di calcio e affari internazionali

Membro del comitato calcistico AIPS e della IFFHS World Statistics Federation

Corrispondente: France Football, A Bola, Discoveryfootball.com, Mundo Deportivo, Sportpress24.com

Translate »