Equilibrio in campo e nel punteggio tra Venezia ed Empoli. I padroni di casa sprecano il regalo di Vasquez che li porta in vantaggio dopo soli 5 minuti e si fanno riprendere dall’Empoli. I toscani hanno rischiato di portare a casa la posta in palio in più di un’occasione e solo un super Stankovic ha evitato la beffa definitiva per i neroverdi. Rammarico per D’Aversa che perde l’opportunità di superare la Roma che può tirare un sospiro di sollievo in vista del derby di domani.
PRIMO TEMPO VENEZIA-EMPOLI
Nonostante un buon approccio offensivo dei toscani, è il Venezia a portarsi in vantaggio dopo 5 minuti con Pohjanpalo. Gol frutto di una gaffe clamorosa di Vasquez. Il portiere dell’Empoli impiega troppo tempo per fare il rinvio con i piedi e, quando finalmente si decide, il pallone trova la gamba del centravanti finlandese e finisce dritto in rete. Il portiere colombiano non è nuovo ad eccessive perdite di tempo, questa volta la “tattica” gli ha remato contro. Al 13° arriva la reazione degli ospiti: tiro violento dai 20 metri di Anjorin. L’inglese calcia col mancino sul palo lontano ma Filip Stankovic è attento e sventa il pericolo con un buon intervento.
Subito errore del portiere del Venezia che regala palla agli avversari: Colombo riesce a girarsi e a calciare ma il tentativo in porta viene salvato da Idzes e il risultato resta sull’1-0. Al 25° Esposito impegna Stankovic con un tiro potente dal limite. Bravissimo il portiere serbo a deviare in angolo. Al 28° l’Empoli reclama un calcio di rigore per una spinta di su Colombo dentro l’area. Dopo una lunga analisi il VAR nega il calcio di rigore confermando la linea dettata dal designatore degli arbitri Rocchi di non assegnare i c.d. “rigorini“.
I toscani però non si demoralizzano e al 31°, grazie ad una fantastica dominazione tra Colombo ed Esposito, trovano il gol del pareggio. Il gol: lancio in profondità per Colombo che, al limite, finta e sterza sul mancino prima di servire in area Esposito che calcia di prima col destro, bacio sul palo e palla in rete. Al 35° parata straordinaria di Stankovic sul tiro spettacolare di Maleh che stava per infilarsi sotto la traversa. L’Empoli ha definitivamente preso coraggio mentre il Venezia è in difficoltà. Empoli ancora pericoloso al 40° con un cross da palla inattiva su cui stacca Colombo al centro di testa ma la palla finisce di poco fuori.
Al 42° torna a farsi vedere in avanti il Venezia: Pohjanpalo riceve l’assist orizzontale e gira subito di prima col destro verso l’angolo lontano, Vasquez in tuffo respinge il suo tentativo. Finisce in equilibrio il primo tempo.
SECONDO TEMPO
Cerca di rialzarsi il Venezia che non è più riuscito a rendersi pericoloso dalla mezz’ora in poi. I ragazzi di Di Francesco ci provano al 53° con Nicolussi Caviglia che calcia col mancino da fuori area. La conclusione è centrale e Vazquez blocca senza problemi. Equilibrio in campo e nel punteggio anche in questo inizio di secondo tempo. Al 67° Empoli vicino al gol con Colombo. Ottima percussione centrale di Anjorin che poi serve in profondità in area per Colombo che calcia col mancino, ma Stankovic in uscita si oppone alla grande.
TABELLINO E PAGELLE DI VENEZIA-EMPOLI 1-1
VENEZIA (3-5-2): Stankovic 7, Sverko 5, Idzes 6,5, Altare 6; Zampano 5,5, Busio 6,5, Nicolussi Caviglia 6,5, Ellertsson 5,5, Carboni 6 (65′ Andersen 6); Oristanio 6 (70′ Yeboah 5,5), Pohjanpalo 6,5. Allenatore: Di Francesco 6
EMPOLI (3-5-2): Vasquez 5; Goglichidze 6,5, Ismajli 6, Viti 6 (79′ Cacace 6); Gyasi 6 (79′ Sambia 6), Anjorin 6,5 (82′ Henderson 6), Grassi 6, Maleh 6,5, Pezzella 6,5 (88′ Marianucci s.v.); Esposito 7 (88′ Ekong s.v.), Colombo 7. Allenatore: D’Aversa 6,5
Marcatori: 5′ Pohjanpalo (V), 31′ Esposito (E)
Ammonizioni: 39′ Sverko (V), 56′ Viti (E), 62′ Esposito (E)
Espulsioni: \\
Foto da Twitter – Articolo a cura di Marco Lanari – Sportpress24.com