“Aiuto” ai debitori? Pubblicità ingannevole che illude la disperazione

Impazzano sui social collegamenti a siti e ad aziende che si definiscono “legali” che “risolvono” problemi a debitori che non riescono a pagare i propri impegni finanziari a Banche e Finanziarie

Negli ultimi anni, numerose associazioni che si presentano come difensori dei debitori hanno attirato l’attenzione per pratiche discutibili.

Tra queste, la società Difesa Debitori S.p.A. è stata sanzionata dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) con una multa di oltre un milione di euro per pubblicità ingannevole e omissione di informazioni rilevanti.

Le indagini hanno rivelato che la società prometteva riduzioni del debito fino al 90% e la sospensione di pignoramenti, senza però fornire garanzie concrete.

Molti consumatori, già in difficoltà economiche, sono indotti a pagare anticipatamente per servizi che non producono i risultati sperati.

In alcuni casi, sono richiesti ulteriori pagamenti sotto forma di cambiali, aggravando la situazione finanziaria dei clienti.

Le testimonianze raccolte evidenziano una mancanza di trasparenza e di risultati concreti.

Molti clienti lamentano di aver speso somme significative senza ottenere benefici tangibili, e di aver ricevuto assistenza clienti insoddisfacente, con frequenti cambi di consulenti e difficoltà nel ricevere aggiornamenti.

È fondamentale che i consumatori in difficoltà finanziarie si affidino a enti seri e trasparenti.

Debitori disperati e ingannati, social e siti internet promuovono ‘qualcosa’ che non è possibile

Sono diverse società che offrono servizi pubblicizzati come “soluzione ai debiti”.

Social, siti internet, mail pubblicitarie etc… invogliano molti utenti che hanno problemi economici e a loro volta a pagare i debiti bancari e finanziari, a rivolgersi a questi enti, sperando di risolvere le loro situazioni.

Ma i risultati avuti e letti nei molti siti di recensioni in Italia, evidenziano il malcontento di tantissimi utenti, alcuni dei quali si sono definiti ‘truffati’ andando anche a peggiorare una situazione già deficitaria di suo.

Prima di sottoscrivere qualsiasi contratto, è consigliabile leggere attentamente tutte le clausole, informarsi sulle reali possibilità di successo e consultare associazioni di consumatori riconosciute.

In un periodo in cui molte persone cercano soluzioni per gestire i propri debiti, è essenziale essere cauti e informati per evitare ulteriori problemi finanziari.

Un consiglio che possiamo dare è cercare di parlare direttamente con le banche e le finanziarie mandanti dell’importo venduto ai clienti e cercare di trovare una soluzione.

Foto dal web

Translate »