Calcio da Tavolo, a Bologna la 30a edizione FISTF Major of Italy

Nel fine settimana del 31 maggio e 1° giugno 2025, la città di Bologna tornerà ad essere il punto di riferimento assoluto del  Calcio da Tavolo internazionale, con l’attesissima disputa del  FISTF Major of Italy – Macron Cup 2025, una delle competizioni più prestigiose del calendario mondiale della disciplina.

Quella del 2025 sarà un’edizione Calcio da Tavolo particolarmente significativa

si celebra infatti la  30ª edizione  consecutiva  del torneo, organizzata ininterrottamente dal 1995, che in questi tre decenni ha saputo imporsi come uno degli appuntamenti più ambiziosi e apprezzati a livello globale.

Un traguardo storico, che si intreccia con un doppio anniversario di assoluto rilievo

il  50° anniversario dalla fondazione dei Bologna Tigers Subbuteo  – lo storico club felsineo nato nel 1975 – e i  40 anni di presidenza  dell’instancabile direttore del torneo,  Riccardo Marinucci.

La sarà ospitata, così come l’anno scorso, presso il  Centro Universitario Sportivo Bologna – Manifestazione Palestra Record  (in via del Pilastro 8).

Potrà vantare dei partner d’eccellenza come il  Comune di Bologna, la  Regione Emilia-Romagna, la  Emil Banca , che proprio nel 2025 celebra i 130 anni di storia, viste le proprie origini risalenti fino al 1895, e la  Macron, il famoso marchio della nota azienda italiana produttrice di abbigliamento sportivo con sede proprio nella città metropolitana di Bologna, che hanno fortemente voluto legare il proprio nome a questo trofeo, riconoscendo il valore sportivo, culturale e aggregativo dell’evento.

Organizzato sotto l’egida della  Federation International Sports Table Football (FISTF ) , della  Federazione Italiana Sportiva Calcio da Tavolo (FISCT)  e del  Settore Nazionale Subbuteo di OPES  – ente di promozione sportiva riconosciuta dal CONI – il torneo è parte integrante del calendario ufficiale del  FISTF World Tour , che raccoglie le principali tappe internazionali della disciplina.

Attesi a Bologna i migliori giocatori del circuito, in arrivo da tutta Europa e da diverse altre nazioni, pronti a contendersi il titolo individuale e a squadre in una due giorni che coniuga tecnica, passione e tradizione.

Calcio da tavolo e la Macron Cup

La Macron Cup è da sempre sinonimo di qualità organizzativa, livello tecnico elevatissimo e spirito internazionale, e anche l’edizione 2025 si preannuncia come un evento imperdibile per tutti gli appassionati di questo affascinante sport in miniatura.

Tra i protagonisti più attesi di questa edizione spicca, sicuramente, Matteo Ciccarelli , atleta dei  Napoli Fighters, già  campione del mondo individuale nel 2019  e protagonista assoluto della  Nazionale Italiana, attualmente campione del mondo e d’Europa in carica.

Ciccarelli arriverà a Bologna con l’obiettivo di  difendere il titolo individuale  conquistato proprio nella scorsa edizione del Major

Medesima intende anche della blasonata formazione degli Eagles Napoli, che ha vinto la competizione a squadre nel 2024 e che proverà, quindi, a confermarsi anche in occasione della  Macron Cup 2025, in un contesto competitivo di altissimo livello, ricco di sfide e di nomi illustri del panorama mondiale del calcio da tavolo.

In tutti i casi, la presenza di oltre 200 partecipanti, tra atleti, staff e accompagnatori, confermerà ancora una volta la centralità di Bologna nel panorama mondiale del Calcio da Tavolo e sottolineerà il ruolo chiave dei  Bologna Tigers, una delle società più titolate d’Europa, vincitrice di due  Scudetti  (nel 1992 e nel 2019) e di ben sei  Europa League (2011, 2012, 2016, 2018, 2022, 2024).

Bologna detentrice

Di quest’ultimo trofeo, per altro, la formazione bolognese è attualmente la detentrice, dopo il successo di Lisbona dell’anno scorso.

Il trentennale del torneo sarà anche l’occasione per celebrare simbolicamente mezzo secolo di storia di un club che ha segnato in modo indelebile la storia di questa disciplina sportiva.

Un lungo cammino fatto di risultati, progetti, passione e una guida costante, quella di  Riccardo Marinucci, che ha saputo trasformare un’intuizione in una realtà riconosciuta e ammirata in tutto il mondo.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Translate »