Ufficiale, l’Inter è di Oaktree: “Adesso stabilità con nostre ambizioni”

E’ ormai Ufficiale, l’Inter è di proprietà della Oaktree Capital Management.

Si parte quindi con la nuova proprietà per il club nerazzurro. E’ già tutto programmato con un iter ben definito che partirà dalle dimissioni dell’attuale CdA.

Ci sarà la nomina del nuovo CdA, passando per il pagamento, a Suning, della differenza tra il saldo del prestito (circa 380 milioni) e il valore che il perito darà della società, passo necessario per diventare proprietario di oltre il 99 per cento delle quote.

Proprio attorno alla valutazione dell’Inter, però, si giocherà la partita più importante.

Come viene riportato, Oaktree, avrebbe infatti già ottenuto una valutazione, da periti indipendenti, di 850 milioni, debiti inclusi.

Forse una cifra bassa per Suning, ma nulla potrà farci. Si andrà verso un accordo di massima ma nulla di più.

Il fondo californiano, pur godendo di un’ampia autonomia, fa però parte di un altro grande fondo canadese, Brookfield.

Come riportato da Calcio e Finanza, nel 2019 infatti il fondo con sede a Toronto ha acquisito il 62% di Oaktree per fornire “agli investitori una delle offerte più complete di prodotti di investimento alternativi”.

Secondo l’accordo firmato, Brookfield dovrebbe arrivare a possedere il 100% delle azioni di Oaktree entro il 2029: la scalata all’1 marzo scorso era arrivata al 72%, con investimenti per l’acquisizione delle quote pari a circa 4,7 miliardi di dollari.

“Pur collaborando per sfruttare i reciproci punti di forza, Oaktree opera come azienda indipendente all’interno della famiglia Brookfield, con le proprie offerte di prodotti e team di investimento, marketing e supporto”, si legge nel sito affermando l’ampia autonomia della società statunitense.

Le parole di Alejandro Cano nuovo Manager dell’Inter : 

“Come nuova proprietà, conosciamo la nostra grande responsabilità nei confronti della comunità e dell’eredità storica dell’Inter. Siamo impegnati per il successo a lungo termine dei Nerazzurri e riteniamo che le nostre ambizioni per il Club si uniscano a quelle dei suoi appassionati tifosi in Italia e nel mondo”. 

“Il nostro obiettivo iniziale è la stabilità operativa e finanziaria del Club. Abbiamo grande rispetto per il gruppo dirigente dell’Inter e non vediamo l’ora di lavorare a stretto contatto con loro per dare una leadership forte al Club”.

“Conquistare la seconda stella è stato un momento cruciale per il Club e il nostro obiettivo è continuare il successo ottenuto sul campo con un percorso di crescita e successo di lungo periodo”.

Articolo a cura di Stefano Ghezzi – SportPress24.com 

Translate »