Focus on Football Medicine, Lotito : “Punto di riferimento per il futuro”

Nella Sala Stampa dello Stadio Olimpico di Roma è andato in scena il “Focus on Football Medicine”.

Queste le dichiarazioni dei presenti :

Giuseppe Malizia, responsabile del recupero degli infortuni biancocelesti : 

“La struttura a disposizione viene sfruttata interagendo con la struttura sanitaria e lo staff tecnico. Abbiamo tanti strumenti per la fisioterapia, la prevenzione e l’attivazione muscolare. Ci sono poi altre aree dedicate agli esercizi con sovraccarichi muscolari.

Domani proverò a far capire ai presenti il modo in cui vengono gestiti gli infortunati all’interno della S.S. Lazio con la sinergia tra staff fisioterapico, sanitario e tecnico”.

Il Direttore Sanitario biancoceleste Ivo Pulcini : 

“È un sogno per un medico avere a disposizione una struttura come questa. Il Presidente ci ha fornito diciassette medici specializzati in grado di curare qualsiasi tipo di disfunzione.

Da quando sono il direttore sanitario ho visto crescere costantemente la struttura fino a diventare una delle migliori d’Europa. La Lazio è stata la prima ad andare in lockdown, la prima ad attivare i corsi per l’uso del defibrillatore a favore dei giocatori che ottengono un tesserino internazionale per intervenire in novantacinque nazioni.

Ogni giocatore viene monitorato ogni giorno dal momento in cui varca la soglia del Centro Sportivo. Il professionista arriva al campo un’ora prima dell’allenamento per riscaldare bene i muscoli, così come al termine della gara deve svolgere un defaticamento attivo.

Lotito ha un aforismo secondo il quale con lui il risultato è garantito. Domani potremmo confrontarci sul tema della lesione del legamento crociato anteriore, nei prossimi anni invece ci saranno altri temi di confronto grazie all’impegno del prof. Fabio Rodia. La Lazio è la prima squadra ad occuparsi di tutti i calciatori, non solo quelli biancocelesti”.

Il Professore Fabio Rodia, Coordinatore dello staff medico biancoceleste e Direttore del dipartimento ortopedico riabilitativo del CTO – Centro Ortopedico Traumatologico di Roma :

“La piscina è un elemento importante per il recupero di un atleta, è il primo passaggio che utilizziamo nell’iter per superare un trauma. Ha anche una valenza per mantenere tonica la muscolatura dell’atleta.

La soddisfazione di questi due giorni è tanta. Io, insieme ai miei collaboratori, investo sulle conoscenze: queste strutture sono l’orgoglio della Società, il merito è del Presidente Lotito, che ci ha creduto investendo molto”.

L’intervento del Presidente della SS Lazio, Claudio Lotito : 

“Porgo un saluto caloroso e un benvenuto a tutti i partecipanti al Convegno “Focus on Football Medicine” che costituisce un punto di partenza per creare sinergie e poter individuare un percorso comune verso la prevenzione e la riabilitazione dei nostri atleti.

So che ieri avete visitato il nostro Lab, spero sia stato di vostro gradimento a livello organizzativo e tecnico. Mi auguro possa rappresentare uno spunto per ulteriori miglioramenti.

Purtroppo non posso essere presente, ma sono presenti mio figlio, mia moglie e i rappresentanti della nostra Società che sapranno nel migliore dei modi far sì che questo convegno divenga un punto di riferimento per il futuro”.

Enrico Lotito, Direttore Generale del Settore Giovanile biancoceleste : 

“È un onore rappresentare la Società in questo convegno e ringrazio il prof. Rodia per aver organizzato questo evento. Ricopro da inizio stagione la qualifica di Direttore Giovanile del Settore Giovanile biancoceleste e, quindi, voglio sottolineare che il tema delle prevenzione ci sta molto a cuore perché a livello giovanile si tratta di una tematica fondamentale. Nei giovani il concetto di prevenzione arriva ad abbracciare anche quello della sana alimentazione e della cura del corpo permettendo così agli atleti di approdare successivamente nel mondo dei professionisti.

Sotto il profilo della prevenzione, la Lazio è una società certamente all’avanguardia con il Presidente che ha investito molti fondi per le varie strutture. All’interno della struttura, inoltre, ci sono anche vari professionisti come il prof. Rodia e il prof. Pulcini che ci aiutano nella cura degli atleti.

La prevenzione deve riguardare gli atleti della Lazio a 360°, da quelli della Prima Squadra fino a quelli del Settore Giovanile.

Nel calcio moderno ricco di partite, il concetto di prevenzione rischia di subire un ridimensionamento quando, invece, rappresenta un aspetto fondamentale sia perché entra in gioco sia nel momento di un infortunio sia a livello di collettività, permettendo alla rosa di una squadra di essere maggiormente completa”.

L’intervento di Manuel Lazzari : 

“Negli ultimi anni ho avuto diversi infortuni muscolari, oramai ho imparato come si guarisce dai vari stop. Siamo fortunati a Formello ad avere le strutture per recuperare subito, dalla piscina alla palestra passando per le cure dei dottori e dei fisioterapisti fino al ritorno in campo.

Noi calciatori ci sentiamo protetti quando subiamo un infortunio perché sappiamo che recupereremo nel più breve tempo possibile. Siamo felici delle strutture a disposizione”.

La calciatrice biancoceleste Angela Orlando :

“Fin dalla prima visita del prof. Rodia dopo la seconda rottura del legamento crociato mi sono sentita sicura in modo poi da affrontare al meglio la successiva operazione.

Ringrazio il professore e l’équipe biancoceleste perché sono stata trattata nello stesso identico modo del comparto maschile”.

Il difensore della Lazio Primavera Daniele Quaresima :

“Lo staff medico della Lazio mi ha aiutato immediatamente dopo l’infortunio. Nel Lab biancoceleste sono presenti tutti profesionisti molto preparati, ho svolto l’operazione appena una settimana dopo l’infortunio.

Le strutture in cui effettuerò la fisioterapia, inoltre, sono molto moderne e sicuramente tornerò nel minor tempo possibile. Ho fiducia nello staff medico biancoceleste”.

Articolo a cura di Stefano Ghezzi – Sportpress24.com

 

One thought on “Focus on Football Medicine, Lotito : “Punto di riferimento per il futuro”

Comments are closed.

Translate »