La 69° edizione del Pallone d’Oro, il più prestigioso riconoscimento individuale del calcio, si svolgerà lunedì 22 settembre presso l’iconico Théâtre du Châtelet di Parigi.
UEFA e Groupe Amaury, proprietario delle società France Football e L’Équipe, collaborano dallo scorso anno per l’organizzazione dell’evento.
Istituito nel 1956 e assegnato annualmente da France Football, il Pallone d’Oro è considerato il riconoscimento individuale più prestigioso nel mondo del calcio, celebrando il talento e i risultati straordinari raggiunti sul campo.
Quest’anno siamo orgogliosi di ampliare l’assegnazione dei premi con tre nuove categorie che celebrano i risultati delle calciatrici.
I premi del 2025 includeranno il Pallone d’Oro Maschile e Femminile, il Trofeo Kopa Maschile e Femminile (miglior giovane), il Trofeo Yashin Maschile e Femminile (miglior portiere), il Trofeo Gerd Müller Maschile e Femminile (miglior marcatore tra club e nazionale), il Trofeo Johan Cruyff Maschile e Femminile (miglior allenatore tra club e nazionale), il premio per il Club dell’Anno Maschile e Femminile, e il Premio Sócrates, assegnato dal gruppo L’Équipe in collaborazione con Peace and Sport, per azioni di solidarietà o cause sociali promosse da atleti.
In attesa della finale di Champions e della prima edizione del nuovo Mondiale per Club, competizione che sicuramente influenzeranno l’andamento delle quote, il grande favorito è il talento del Barcellona Lamine Yamal, che ha trascinato i blaugrana alla vittoria di Liga, Coppa del Re e Supercoppa, arrivando fino alla semifinale di Champions.
Un altro nome che però riguarda la Serie A è Lautaro Martinez insieme a Gigio Donnarumma portierone del PSG, entrambi in finale Champions League. (tra 6.00 e 7.50).
Più complicata la situazione di Raphinha e Momo Salah.I candidati saranno annunciati il 6 agosto.
Articolo a cura di Stefano Ghezzi – SportPress24.com