Ultima giornata di questo torneo 6 Nazioni ‘25. Allo stadio Olimpico di Roma si affrontano Italia ed Irlanda.
Il CT azzurro Quesada, rispetto al match perso allo stadio Twickenham contro l’Inghilterra, cambia ben sei uomini. Tra cui spiccano i rientri di Allan e Page-Relo, con capitano Brex.
Il coach irlandese Easterby , anche lui sconfitto nell’ultimo match disputato con la Francia, invece recupera tre uomini importantissimi: Lowes, Hansen e Ringrose.
Da non dimenticare che l’Irlanda è la la terza nazionale più forte al mondo.
Formazioni Rugby 6 Nazioni ’25 Italia-Irlanda
ITALIA: 15 Allan, 14 Capuozzo, 13 Brex, 12 Menoncello, 11 Ioane, 10 Garbisi, 9 Page-Relo, 8 L. Cannone, 7 Zuliani, 6 Negri, 5 Ruzza, 4 Lamb, 3 Ferrari, 2 Lucchesi, 1 Fischetti. A disposizione: 16 Nicotera, 17 Spagnolo, 18 Zilocchi, 19 N. Cannone, 20 Lamaro, 21 Vintcent, 22 Varney, 23 Marin.
IRLANDA: 15. Keenan, 14. Hansen, 13. Ringrose, 12. Henshaw, 11. Lowe, 10. Crowley, 9. Gibson-Park, 8. Doris, 7. Van Der Flier, 6. Conan, 5. Beirne, 4. Ryan, 3. Bealham, 2. Sheehan, 1. Porter. A disposizione:16. McCarthy, 17. Boyle, 18. Furlong, 19. McCarthy, 20. O’Mahony, 21. Murray, 22. Prendergast, 23. Aki.
Prepartita
Tutto pronto per quest’ultimo match del 6 Nazioni 2025. Sotto un cielo nuvoloso il terreno dello lo Stadio Olimpico sembra in ottime condizioni. Il pubblico ha esaurito i posti disponibili a disposizione. Saranno 30.000 mila i tifosi irlandesi.
Le squadre entrano in campo e si schierano per i tradizionali inni nazionali. Prima, però, minuto di silenzio per ricordare la scomparsa di Riccardo Agabio, ex vice presidente del CONI e storico presidente della Federazione Italiana di Ginnastica.
Italia in completo total azzurro ed irlandesi con la tradizionale maglia verde, pantaloncini bianchi e calzettoni verdi.
Primo tempo
A dare inizio al mach sarà la formazione italiana. Primo ovale calciato da Garbisi. 4° minuto, Page-Relo tenta una fuga ma pesta la linea laterale. Touche per gli irladesi. L’Italia attacca e conquista una mischia, la prima del match. Buona difesa azzurra che le consente di entrare, con una touche, nei 22 metri avversari. 9° minuto, punizione per i verdi. Ovale in touche ed attacco irlandese. Ottimo Fischetti che intercetta l’ovale e calcia lontano, i difensori annullano oltre la linea di meta. Ripartono gli azzurri.
METAAAA! Ottimo Menoncello che intercetta e scarica per Garbisi che fugge tra i difensori irladesi e calcia per Ioane che schiaccia oltre la linea. Garbisi per la trasformazione: pali centrati! Al 13° minuto Italia 7 Irlanda 0. Tentano una reazione gli uomini del trifoglio. Splendida fuga di Menoncello che tenta uno scarico per Brex, si commette un “in avanti” e ripartono i verdi. Era un’ottima occasione. Si fa male Lamb che resta in terra. entra Nicolò Cannone. 19° I verdi schiacciano oltre la linea ma la meta è stata annullata grazie al TMO. 20° minuto, ancora irlandesi ai 5 metri azzurri, i verdi sono a pochi centimetri dalla linea di meta.
24° minuto, da una mischia ai 5 metri per un “in avanti” i verdi vanno in meta con Keenan servito da Crowley. Quest’ultimo trasforma e porta il risultato in parità- Italia 7 Irlanda 7. Reagiscono gli azzurri che si riportano nei 22 metri avversari. Capuozzo calcia lungo ma Hansen annulla. Esce Lorenzo Cannone ed entra Lamaro. Ancora azzurri in avanti con Page-Relo che va in fuga, scarico e calcio nell’area di meta, gli irlandesi annullano per la terza volta.
Ultimi 10 minuti del primo tempo
33° minuto. Fuorigioco degli irlandesi e punizione per gli azzurri. Ci prova Allan dalla lunga distanza. Pallone tra i pali ed Italia di nuovo in vantaggio per 10 a 7. Ripartono gli isolani. Ostruzione dei verdi e nuova punizione per gli azzurri. Dalla touche un calcio lungo. Keanan chiama il “mark”. Ancora in attacco gli azzurri. Ioane tiene troppo l’ovale e regala punizione agli avversari. Ovale in touch e riparteza irlandese.
80 secondi al termine del primo tempo. Giallo per Lamaro, azzurri in inferiorità numerica per i prossimi 10 minuti. Irlandesi nei 5 metri azzurri e con una maul si arriva alla meta dei verdi. Crowley fallisce la trasformazione e si chiude il primo tempo con il punteggio immeritato per gli uomini di Quesada. Italia 10 Irlanda 12.
Ottimo primo tempo degli italiani che non sono stati fortunati nelle azioni offensive. Purtroppo gli azzurri giocheranno i primi 8 minuti del secondo tempo in inferiorità numerica. l cartellino giallo a Lamaro per disturbo volontario dell’avversario è stato pagato a caro prezzo.
Secondo tempo
Si riparte con il drop irlandese. Ostruzione irladese e punizione per gli azzurri. Ovale in touche nei 22 metri avversari. “In avanti” di Brex e mischia per i verdi. Imprecisi gli irlandese i superiorità numerica, comunque spingono con Ringrose che, però, si fa placcare da Menoncello. Si è fatto male Page-Relo, entra Varney. Continua ad attaccare l’Irlanda che è presso la meta azzurra. Splendido Garbisi che col piede toglie una meta fatta ai verdi. Interviene in TMO. Si fischia solo un fuorigioco di Fischetti. Irlandesi sempre presso la linea di meta.
A meno di 2 minuti dal rientro di Lamaro, Sheehan schiaccia oltre la linea. Crowley sbaglia ancora la trasformazione. Italia 10 Irlanda 17. Altro cartellino giallo per gli azzurri. E’ Vintcent ad entrare con una testata sull’avversario. Rientra Lamaro ma sempre in inferiorità gli azzurri. 50° munuto, ottimo Menoncello che fa commettere un fallo all’avversario, l’Irlanda però continua a macinare gioco. Gli azzurri sentono troppo la pressione. Allan calcia malissimo un ovale.
Ovazione per O’Mahony alla sua 113a partita da capitano. Per lui sarà l’ultima in maglia verde.
Irlanda ancora ai 5 metri azzurri. Passaggio per Keena che schiaccia tra i pali. quarta meta per i verdi e punto aggiuntivo. Crowley questa volta trasforma. Italia 10 Irl.anda 24. Attenzione!!! La meta è stata annullata per un in avanti. si resta sul 10 a 17. Da una buona notizia ad una brutta. Il giallo a Vintcent è stato trasformato in rosso! Azzurri in 14 per altri 13 minuti. Altra punizione per i verdi, che entrano nei 22 metri avversari con una touche.
58* minuto Calcio laterale di Gibson-Park per Hansen che in volo da l’ovale a Sheehan che va in meta solo, soleto. Crowley, non trasforma. Italia 10 Irlanda 22.
Ultimo quarto di gioco
Mischia per gli azzurri a metà campo. META PER L’ITALIA!!! Ange Capuozzo parte sulla linea laterale destra e con un calcio si auto lancia. Varney approfitta di un errore del difensore e schiaccia oltre la linea. Allan trasforma. Italia 17 Irlanda 22. Entra Murray per la sua 135a partita, anche per lui, l’ultima con i verdi. Ottima difesa azzurra, mentre termina l’inferiorità numerica. Adesso gli azzurri se la giocano in 15 contro 15. Mischia per l’Italia a 12 minuti dal termine. Vicino alla meta l’Irlanda ma pestano la linea laterale. Per gli azzurri c’è da soffrire.
Bellissima partita dall’alto tasso agonistico. Ultimi 5 minuti. Mischia per i verdi. L’Irlanda conseva l’ovale ma regala una touche agli italiani. Spingono forte gli uomini di Quesada. Ovale rubato dai verdi nei propri 22 metri difensivi. Ci credono gli azzurri.
Ultimo minuto. Ci prova Capuozzo ma l’ovale termina in touche. Ancora TMO. Nicotera entra male e si prende il giallo. E’ il terzo per gli italiani. Purtroppo per gli azzurri non c’è più tempo. L’irlanda espugna l’Olimpico per 17 a 22.
L’analisi del match
Un’ Italia coraggiosa esce sconfitta con la terza potenza mondiale. Gli azzurri hanno disputato 31 minuti in inferiorità numerica ma a tratti ha giocato meglio degli avversari. La difesa italiana ha dimostrato di poter competere ad alti livelli. Il bomus difensivo ottenuto non dovrebbe relegarla all’ultimo posto del torneo. Lo avevamo pronosticato e dopo questo match abbiamo un’ulteriore conferma: questa squadra puà solo crescere. Bisognerà, però, stare attenti all’indisciplina, vera pecca di questa squadra. 3 cartellini gialli, di cui uno trasformato in rosso, sono veramente troppi.
Articolo a cura di Massimiliano Vienna – Sportpress24.com – (foto da X ex Twitter)