Barça – Atletico Madrid: Le formazioni

Flick, appello agli arbitri dopo il caso Yamal: “I giocatori vanno tutelati”. Oggi 25 febbraio 2025, il Barcellona affronta l’ Atletico Madrid allo Stadio Olimpico Lluis Company, situato sulla collina di Montjuic, per  la semifinale d’andata di Copa del Rey.

 

“L’Atlético Madrid è una grande squadra. Hanno investito molto nella squadra e stanno facendo davvero bene. Hanno la migliore difesa e in avanti hanno grandi giocatori. Dovremo dare il massimo. Ce la metteremo tutta in ogni partita. Vogliamo dimostrare cosa sappiamo fare. La mentalità della squadra è eccellente, così come l’atteggiamento, ma soprattutto l’atmosfera. È quello che mi piace di più” – Flick.

Gli Scontri Passati tra Barcellona e Atletico Madrid in Copa del Rey

Nelle ultime tre edizioni della Copa del Rey in cui Barcellona e Atletico Madrid si sono affrontate, i blaugrana hanno sempre avuto la meglio. Gli incontri si sono svolti in partite di andata e ritorno, e i risultati sono stati favorevoli al Barça. In particolare, le edizioni in cui si sono sfidati sono state gli ottavi nel 2008/09, i quarti nel 2014/15 e le semifinali nel 2016/17. In tutti e tre i casi, il Barcellona è riuscito a prevalere sull’Atletico Madrid, consolidando così il proprio dominio in queste competizioni dirette.

La Strada verso le Semifinali

Barcellona e Atletico Madrid sono giunti alle semifinali con numeri impressionanti. Il Barcellona ha segnato ben 14 gol e ne ha subiti solo uno. L’Atletico Madrid, pur avendo giocato due turni in più, ha realizzato 15 reti, mantenendo anche loro un’ottima difesa con un solo gol subito. Entrambe le squadre sono arrivate in semifinale con prestazioni di grande valore, dimostrando la loro forza e determinazione in Coppa del Rey.

La Sfida di Montjuic e il Retroscena del 21 Dicembre

Il prossimo incontro si terrà a Montjuic, ma questa sfida arriva solo due mesi dopo l’ultima incredibile partita di campionato. Lo scorso 21 dicembre, infatti, l’Atletico Madrid aveva trionfato in rimonta al Camp Nou. Dopo il vantaggio iniziale di Pedri per il Barcellona, i Colchoneros avevano risposto con i gol di De Paul e Sørloth. Il norvegese aveva siglato il gol vittoria all’ultimo minuto (96’) regalando la prima vittoria di Simeone al Camp Nou, dopo 19 tentativi, e conquistando anche la vetta della Liga.

La Battaglia per la Finale di Coppa del Re

Le due squadre si trovano ora a lottare per un posto nella finale di Copa del Rey. Con solo un punto di differenza nella lotta per il campionato, Barcellona e Atletico Madrid sono pronte a dare tutto per il passaggio in finale. Il Barcellona, con i suoi 31 titoli in Copa del Rey, è la squadra con il maggior numero di trofei in questa competizione, anche se non ha raggiunto la finale nelle ultime tre edizioni. L’Atletico Madrid, invece, ha vinto la Coppa nel 2013, ma da allora non è più riuscito a raggiungere l’ultimo atto del torneo.

Le Scelte degli Allenatori per la Partita

Flick ha preso una decisione sorprendente, lasciando in panchina Lewandowski e dando spazio a Ferran Torres, il capocannoniere del torneo con 4 gol. Yamal, che ha superato un problema al piede, è pronto a scendere in campo. Olmo, dopo il gol decisivo contro Las Palmas, è stato promosso e preferito a Gavi e Fermin. Araujo parte ancora dalla panchina. Dall’altra parte, Simeone ha deciso di riproporre lo stesso 11 titolare che ha sconfitto il Barcellona a Montjuic lo scorso dicembre, con l’unica modifica di Musso al posto di Oblak in porta. L’ex portiere dell’Atalanta è stato scelto per la Coppa, e Barrios, che in Liga era squalificato, torna tra i titolari. Llorente, infine, giocherà come terzino destro, con Sørloth, Molina e Lino pronti a entrare a partita in corso.

La formazione dell’Atletico Madrid

(4-4-2) – Musso; Llorente, Giménez, Lenglet, Galan; Giuliano Simeone, De Paul, Barrios, Gallagher; Griezmann, Álvarez. All. Diego Simeone
Panchina: Oblak, A.Gomis, Molina, Witsel, Reinildo, Le Normand, Lemar, S. Lino, Riquelme, Sørloth, Correa

La formazione del barcellona

(4-2-3-1) – Szczesny; Koundé, Cubarsí, Iñigo Martínez, Balde; de Jong, Pedri; Lamine Yamal, Olmo, Raphinha; Ferran Torres. All. Hansi Flick
Panchina: Araujo, Gavi, Lewandowski, Iñaki Peña, Fermin Lopez, Casadó, Pau Victor, Eric Garcia, Kochen, Fort, Gerard Martin.

Articolo a cura di Rebecca Olivieri – SportPress24.com

Translate »