Formula 1, Abu Dhabi 2024: orari, programma, Tv

L’ultimo Gran Premio della stagione di Formula 1 si disputerà ad Abu Dhabi l’8 dicembre. Si chiude quindi una stagione interminabile (cominciata il 2 marzo e durante la quale la categoria ha girato il mondo disputando 24 appuntamenti) sempre dal Medio Oriente e dal limitrofo Bahrain. Con la gara di questo weekend in pratica si chiude il cerchio.

Lo spettacolo visto in Qatar ha detto una cosa improtante: il Mondiale costruttori si deciderà nell’ultimo GP della stagione. La Ferrari ci crede, titolo Costruttori è possibile anche se bisogna ammettere che la McLaren sta andando molto forte sotto aspetto e si prospetta una battaglia che si protrarrà fino all’ultima curva. E’ anche vero però che questa è una pista dove la Ferrari più brutti ricordi che belli. Ma nell’ultima gara non c’è più tempo di fare ulteriori calcoli, ora o mai più.

21 punti non sono pochi, ma finché la matematica lo consente bisogna dare il tutto per tutto. Leclerc è carico e ha intenzione di realizzare una prestazione di altissimo livello come lui sa fare. Non resta che mettersi davanti alla TV e godersi lo spettacolo.

GP DI ABU DHABI 2024: LE CARATTERISTICHE DEL CIRCUITO

Il circuito di Yas Marina ha ospitato per 15 volte la F1, dodici delle quali hanno concluso l’anno. In quattro occasioni questo Gran Premio ha deciso l’esito di uno o di entrambi i titoli del campionato, nel 2021 i due e nel 2010, 2014 e 2016, solo quello dei piloti. La gara di domenica deciderà chi si aggiudicherà la corona costruttori nel 2024, la McLaren o la Ferrari.

Il tracciato ha una particolarità unica: è la sola a cominciare con la luce naturale e a terminare con quella artificiale. Il tramonto si verifica a GP in corso. È una dinamica da non sottovalutare, perché la temperatura si abbassa notevolmente, fatto che incide sul rendimento e sulla risposta degli pneumatici. Pertanto, le condizioni della pista possono cambiare rapidamente con l’abbassarsi delle temperature e si evolveranno anche rapidamente con l’assestamento della pista, soprattutto nei primi due giorni.

Grazie alle significative modifiche sulla pista introdotte nel 2021, il tracciato di 5281 metri ed è molto più veloce e scorrevole, con diverse opportunità di sorpasso. In generale, le forze esercitate sui pneumatici sono di livello medio-basso, a causa della mancanza di curve ad alta velocità. La superficie offre poca aderenza e il suo livello di abrasività è nella media della stagione.

Il pilota di maggior successo ad Abu Dhabi è Lewis Hamilton, con cinque vittorie all’attivo. Max Verstappen potrebbe eguagliare questo numero domenica, visto che ha già vinto qui per quattro volte di fila, dal 2020 al 2023. Prima della gara di domenica, l’olandese sarà premiato con il Pirelli Pole Position Award of the Year, per aver ottenuto il maggior numero di pole position in questa stagione. Per quanto riguarda i team, la Red Bull è in testa con sette vittorie, davanti alla Mercedes con sei. Solo altre due squadre hanno vinto ad Abu Dhabi: Lotus con Kimi Raikkonen nel 2013 e McLaren con Hamilton nell’evento inaugurale del 2009.

DETTAGLI

  • Nome: circuito di Yas Marina
  • Località: Abu Dhabi (Emirati Arabi Uniti)
  • Coordinate geografiche: 24°28′12.88″N 54°36′21.87″E
  • Lunghezza del circuito: 5,281 km
  • Giri previsti: 58
  • Lunghezza gran premio 2024: 306,183 km
  • Curve totali: 16
  • Curve a destra: 9
  • Curve a sinistra: 7
  • Senso di marcia: antiorario
  • Anno di costruzione: 2009
  • Record della pista: 1’26″103 stabilito da Max Verstappen (RedBull) nel 2022
  • Competizioni per cui è usato: F1
  • Note: per le caratteristiche del tracciato è ritenuto uno dei circuiti più noiosi del Mondiale

 

 

FORMULA 1 – PROGRAMMA ABU DHABI 2024

VENERDÌ 6 DICEMBRE (ORARI ITALIANI)
Ore 10.30-11.30, Prove libere 1
Ore 14.00-15.00, Prove libere 2

SABATO 7 DICEMBRE (ORARI ITALIANI)
Ore 11.30-12.30, Prove Libere 3
Ore 15.00, Qualifiche

DOMENICA 8 DICEMBRE (ORARIO ITALIANO)
Ore 14.00, GARA

DOVE VEDERLO IN TV E STREAMING

Il Gran Premio di Abu Dhabi sarà trasmesso in diretta tv sulla piattaforma pay-per-view di Sky e sarà visibile su Sky Sport Uno (canale 201 del satellite), Sky Sport F1 HD (canale 207) e Sky Sport 4K (213). Le qualifiche e la gara saranno poi visibili in chiaro, seppur in differita, sul canale TV8.

Articolo a cura di Marco Lanari – Sportpress24.com

Translate »