L’Argentina si aggiudica la Coppa del Mondo del 2022 battendo la Francia ai rigori dopo un 3-3 pirotecnico nei tempi regolamentari e supplementari.
Determinante Messi, che chiude il Mondiale da miglior marcatore in attività e nella storia dell’Argentina.
Una serata da record per l’argentino (precisamente ne batte 3 questa sera), che, con la presenza nella finale, ha superato Matthaus diventando il giocatore con più presenze della storia della competizione.
E non è finita qui, ‘La Pulce‘ proprio nello stesso minuto in cui ha segnato il primo gol, ha superato anche Paolo Maldini per minuti giocati al Mondiale con la propria nazionale: 2216 totali.
Per concludere in bellezza, segnando anche in finale, Messi è diventato il primo calciatore della storia ad aver segnato in ogni fase di un singolo Mondiale (gironi, ottavi di finale, quarti di finale, semifinale e finale).
Una serata sicuramente memorabile per il numero 10 della ‘Seleccion‘, e anche per il popolo argentino che vede conquistare dalla sua Nazionale la terza Coppa del Mondo dopo il 1978 e il 1986.
LA STORIA DI MESSI
Lionel Andrés Messi Cuccittini, detto Leo (pronuncia spagnola [ljoˈnɛl ˈmesi]; Rosario, 24 giugno 1987), è un calciatore argentino, centrocampista o attaccante del Paris Saint-Germain e della nazionale argentina, di cui è capitano e con la quale si è laureato campione del Sud America nel 2021 e campione del mondo nel 2022.
Spesso paragonato al connazionale Diego Armando Maradona, è ritenuto uno dei più forti calciatori di tutti i tempi. È il terzo marcatore più prolifico della storia del calcio, il miglior realizzatore sudamericano delle nazionali di calcio e il miglior uomo-assist di sempre (392).
I TROFEI
I 42 trofei ufficiali vinti in carriera lo rendono il secondo giocatore di sempre per trofei di squadra vinti.
Rientra, inoltre, nella lista dei calciatori con almeno 1000 presenze in carriera.
Detiene il record di gol segnati in competizioni ufficiali sia in una singola stagione (82 nel 2011-2012) sia in un anno solare (91 nel 2012) ed è il calciatore che detiene i record di gol (32) e di assist (15) in finali in competizioni ufficiali.
I 35 trofei vinti lo rendono il calciatore più decorato nella storia del Barcellona, club del quale detiene anche il record di presenze, gol e assist. Insieme a Luis Suárez e Neymar ha fatto parte del tridente (chiamato MSN dalle iniziali dei cognomi) più prolifico della storia del club e del calcio spagnolo.
UNICO AL MONDO
È primatista di gol e assist nella Liga. Detiene il record assoluto di gol (50 nel 2011-2012) e assist (21 nel 2019-2020) realizzati in una singola stagione nei cinque principali campionati europei.
Con la nazionale argentina, in cui milita dal 2005 e della quale è primatista di presenze e di reti, ha partecipato a cinque campionati del mondo (2006, 2010, 2014, 2018 e 2022), record condiviso, vincendo nel 2022 e raggiungendo un’altra finale nel 2014, e a sei edizioni della Coppa America (2007, 2011, 2015, 2016, 2019 e 2021), vincendola nel 2021 e raggiungendo altre tre volte la finale (2007, 2015 e 2016).
Ha vinto inoltre la Coppa dei Campioni CONMEBOL-UEFA 2022. All’età di 18 anni e 357 giorni è diventato il più giovane marcatore argentino in un campionato mondiale. Detiene, altresì, il record di assist nella storia della Coppa America (17).
A livello individuale ha vinto sette volte il Pallone d’oro (2009, 2010, 2011, 2012, 2015, 2019 e 2021), sei volte la Scarpa d’oro (2010, 2012, 2013, 2017, 2018, 2019), sei volte il premio come migliore giocatore al mondo FIFA (2009, 2010, 2011, 2012, 2015, 2019) e tre volte quello di miglior giocatore UEFA (2009, 2011 e 2015).
È stato inoltre nominato quattro volte miglior regista dell’anno (2015, 2016, 2017 e 2019), miglior regista del mondo della decade 2011-2020 e del periodo 2006-2020 dall’IFFHS.
La stessa IFFHS lo ha eletto miglior calciatore del decennio 2011-2020 e per due volte miglior marcatore internazionale dell’anno (2011 e 2012). Inoltre la rivista inglese World Soccer lo ha eletto per 5 anni World Player of The Year.
Articolo a cura di Davide Teta – SportPress24.com
One thought on “Argentina Campione del Mondo, Messi batte 3 record in una partita: ecco quali”
Comments are closed.