Questa sera il sogno poteva proseguire solo per una delle due. Ci hanno provato Fluminense e Al Hilal ma alla fine sono i ragazzi di Portaluppi a trionfare. Prima delusione per i ragazzi di Inzaghi che questa volta non riescono a realizzare la spettacolare rimonta. Ora i brasiliani attendono di conoscere l’altra semifinalista che uscirà dal match tra Chelsea e Palmeiras.
Vittoria che costa caro ai ragazzi di Portaluppi visto che per la semifinale non potrà contare su due dei suoi uomini migliori come Freytes e (uno degli eroi di questa sera) Martinelli.
PRIMO TEMPO FLUMINENSE-AL HILAL
Grande equilibrio tra le due squadre e, per diversi minuti del primo tempo, non si registrano azioni che possano minimamente impensierire i portieri. Un primo tentativo di rendersi pericolosi arriva dal Fluminense al 18°: Nonato entra in area e calcia verso la porta nonostante il pressing del difensore ma il pallone va alto sopra la traversa. L’episodio però non scuote a sufficienza il match per diversi minuti regna l’equilibrio assoluto tra Fluminense e Al Hilal.
In questi casi solo una giocata da grande giocatore può sbloccare il match. Decide allora di intervenire Martinelli che riceve un passaggio sulla sinistra dell’area di rigore, si porta la palla sul destro e calcia immediatamente all’incarico dei pali dove non può arrivare Bono. Si sblocca il match al Camping World Stadium. Prova a rispondere in pieno recupero l’ex Napoli Koulibaly che colpisce benissimo di testa sugli sviluppi di un calcio di punizione dalla destra. E’ bravissimo però Fabio con una grande parata a negare la gioia del pareggio.
Il sospiro di sollievo dei brasiliani dura poco però perché sugli sviluppi del successivo calcio d’angolo c’è un fallo di Samuel Xavier su Marco Leonardo e per l’arbitro Makkelie non ci sono dubbi: è calcio di rigore! Il direttore di gara però viene richiamato al VAR e dopo aver analizzato bene l’episodio decide di annullare il calcio di rigore perché è ritenuto un “normale contatto di gioco“. Si resta sull’ 1-0 per il Fluminense.
SECONDO TEMPO
Nella ripresa bastano 5 minuti a Marco Leonardo per riacciuffare il pareggio. Calcio d’angolo su cui svetta ancora una volta Koulibaly, il brasiliano è bravo e fortunato a farsi trovare al posto giusto nel momento giusto e, da solo davanti alla porta, deve solo insaccare in rete. La partita ora ha tutt’altro ritmo e lo spettacolo ne guadagna. Al 55° occasione clamorosa del Fluminense con Cano che sfrutta uno svarione difensivo e si ritrova a tu per tu con il portiere. L’attaccante argentino cerca di saltare Bono ma l’estremo difensore blocca tutto sul nascere in modo magistrale.
I gol hanno letteralmente sbloccato il match e i tatticismi del primo tempo sono magicamente spariti creando continui ribaltamenti di fronte che non permettono anche il più piccolo respiro. Al 63° l’Al Hilal ha una grande occasione con Moteb ma il tiro da dentro dal limite è completamente da dimenticare. Al 70′ arriva la svolta ed è ancora grazie all’uomo che ha condannato l’Inter: Hercules. Il brasiliano prova la conclusione una prima volta, poi si fionda sulla palla respinta e con un potente diagonale batte Bono.
Al 79° il Fluminense cerca il gol del KO. Grande opportunità per Samuel Xavier col suo tiro al volo dal limite. Il pallone sfiora il palo destro ma Bono compie un’altra grande parata. Nei minuti finali succede di tutto con i ragazzi di Inzaghi che cercano disperatamente il gol pareggio che significherebbe: tempi supplementari. L’assedio però si rivela infruttuoso e i brasiliani possono far esplodere la loro immensa gioia: sono in semifinale!
TABELLINO E PAGELLE DI FLUMINENSE-AL HILAL 2-1
FLUMINENSE (3-5-2): Fabio 6,5, Ignacio 6,5, Thiago Silva 6,5, Freytes 6,5; Samuel Xavier 6 (83′ Guga), Bernal 6 (88′ Thiago Santos), Martinelli 7,5 (46′ Hercules 7), Nonato 6 (68′ Lima 6), Fuentes 6; Arias 6, Cano 5,5 (68′ Everaldo 6). Allenatore: Portaluppi 7
AL HILAL (3-5-2): Bono 6,5; Koulibaly 6,5, Moteb 6 (83′ Al Bulayhi), Renan Lodi 5,5; Cancelo 5,5 (93′ Al Yami s.v.), Milinkovic-Savic 6,5, Kanno 6 (75′ Hamdallah 6), Ruben Neves 6,5, Nasser 6 (83′ Kaio Cesar 6); Malcom 6 (93′ Al Juwayr s.v.), Marcos Leonardo 7. Allenatore: Simone Inzaghi 6,5
Marcatori: 40′ Martinelli (F), 51′ Marcos Leonardo (AH), 70′ Hercules (F)
Ammonizioni: 11′ Milinkovic-Savic (AH), 22′ Renan Lodi (AH), 36′ Freytes (F), 44′ Martinelli (F), 65′ Thiago Silva (F), 89′ Inzaghi (AH), 90′ Neves (AH), 90’+7 Koulibaly (AH)
Espulsioni: \\
Foto da FIFA.com – Articolo a cura di Marco Lanari – Sportpress24.com