I GP secondo Giancarlo Minardi – Mercedes danza l’hAKA in Canada!

I GP secondo Giancarlo Minardi – Commenti e opinioni sulla Formula 1 di Giancarlo Minardi raccolti da Maurizio Quarta

E finalmente gli All Blacks di Mercedes, e gli italiani, hanno potuto danzare l’hAKA 

Il podio conquistato da Andrea Kimi Antonelli nel Gran Premio del Canada rappresenta un momento tanto bello quanto importante per tutto l’automobilismo italiano.

Un podio che arriva dopo tre gran premi non facili per il bolognese, principalmente a causa di problemi di affidabilità.

Grande prova di maturità per AKA 

A 18 anni è stato protagonista di una gara straordinaria in un contesto molto difficile come il tracciato di Montreal.

Se analizziamo i suoi cronologici, possiamo vedere che in alcune circostante è stato anche più veloce del suo compagno, che ha vinto la corsa.

Chapeau a Toto Wolff e alla Mercedes che hanno investito su di lui, ma soprattutto complimenti a lui che si è guadagnato questo risultato in pista.

Una gara segnata da una grande partenza 

Fin dalla prima curva si è fatto dare del “lei” per poi gestire nel migliore dei modi una corsa tiratissima che ha visto, a dieci giri dalla fine, cinque vetture racchiuse in appena cinque secondi.

… e dalla capacità di gestire la pressione in mezzo ad un gruppo di campioni 

Al di là dell’errore che ha visto coinvolti i due piloti McLaren con Norris che conferma tutte le sue fragilità mentali, Antonelli ha saputo tenere dietro l’attuale leader del mondiale, Piastri, chi l’anno scorso è stato in lotta per il mondiale fino alla fine, Norris, attaccando per ben due volte l’attuale campione del mondo in carica Max Verstappen che è riuscito ad evitare il sorpasso sfruttando al massimo la strategia entrando velocemente ai box per il cambio gomma.

Toto Wolff ha detto che è diventato grande 

Era in mezzo a degli squali e non si è fatto intimorire nonostante fosse il più giovane e il meno esperto.  Non dimentichiamoci che l’esperienza non si compra al supermercato, ma si acquisisce solamente in pista senza commettere errori.

Esattamente come ha fatto anche oggi.  Questo risultato può aiutarci a far crescere il sistema italiano e un merito va anche ad ACI Sport.

La danza Mercedes questa volta è stata totale 

Oltre al podio di Kimi, Mercedes si porta “a casa” anche il primo successo stagionale grazie a George Russell. Le novità introdotte in Canada hanno dato i frutti sperati che gli valgono il secondo posto nel campionato costruttori.

Per la prima volta dall’inizio della stagione McLaren conclude un GP fuori dal podio.

Ferrari sempre in lotta per il secondo posto tra i Costruttori, ma dietro tra i piloti 

Quinto e sesto posto per Ferrari. Risultato che rispecchia l’attuale forza di questa macchina. In un campionato ancora molto lungo e combattuto speriamo ci sia spazio per un recupero.

Le gioie quest’anno arrivano sempre dal WEC 

Per il momento, a Maranello, possono consolarsi col terzo successo di fila alla 24 Ore di Le Mans. Tre macchine nelle prime quattro posizioni è un risultato incredibile, sinonimo di competitività e affidabilità. Evidentemente sanno ancora costruire vetture vincenti.

E ora si va in casa di Red Bull …

Adesso aspettiamo di vedere cosa succederà in Austria.

Translate »