Il calcio mondiale apre una nuova era. Con il fischio d’inizio del nuovo Mondiale per Club FIFA, parte ufficialmente un torneo che promette spettacolo, tensione e grandi incroci tra le migliori squadre dei cinque continenti.
A ospitare questa edizione storica sono gli Stati Uniti, e ad aprire il gruppo B è subito una sfida da prima serata: Paris Saint-Germain contro Atletico Madrid, in programma oggi, domenica 15 giugno, alle ore 21 italiane, nello scenario iconico del Rose Bowl di Los Angeles
Il Paris Saint-Germain arriva alla competizione con il vento in poppa e l’etichetta di favorita. Dopo anni di rincorsa, i parigini hanno finalmente conquistato la Champions League, umiliando l’Inter in finale con un roboante 5-0. A completare la stagione perfetta sono arrivati anche il titolo di campioni di Francia, la Coppa nazionale e la Supercoppa, per un poker che testimonia il dominio totale in patria e in Europa. Ma adesso, davanti c’è una nuova vetta da scalare: la vetta del calcio internazionale.
Sull’altro lato del campo c’è l’Atletico Madrid. La squadra del Cholo Simeone ha chiuso il campionato spagnolo al terzo posto, è uscita di scena agli ottavi di Champions contro il Real e si è fermata in semifinale di Coppa del Re. Una stagione senza trofei, ma con diversi segnali positivi. E se c’è un contesto dove l’Atleti può tornare protagonista, è proprio quello internazionale, dove il suo calcio solido e organizzato spesso fa la differenza.
Girone B
Alle spalle delle due favorite, il girone B presenta anche due squadre da tenere d’occhio: i brasiliani del Botafogo, recentemente rinforzati con gli ex Serie A Arthur Cabral e Joaquin Correa, e gli Seattle Sounders, che giocano in casa e cercheranno di sfruttare il fattore campo per sorprendere.
Le Formazioni
Una sola novità nell’undici titolare del Paris Saint-Germain rispetto alla finale di Champions League. Ousmane Dembélé non è al meglio e parte dalla panchina: al suo posto, pronto Ramos nel tridente offensivo. Per il resto, confermata in blocco la formazione che ha dominato in Europa, con Donnarumma tra i pali e i titolarissimi a comporre l’ossatura della squadra.
Più cambi invece per Simeone, che rispetto all’ultima gara di Liga contro il Girona rimescola le carte. Oblak torna a difendere i pali, con una linea difensiva composta da Llorente, Le Normand, Lenglet e Galán. A centrocampo, sulle fasce agiranno Giuliano Simeone e Samuel Lino, mentre al centro spazio al duo De Paul – Barrios. In attacco, confermata la coppia Griezmann – Álvarez, con il francese come punto di riferimento tecnico.
PSG (4-3-3): Donnarumma; Hakimi, Marquinhos, Pacho, Nuno Mendes; Ruben Neves, Vitinha, Fabian Ruiz; Doué, Ramos, Kvaratskhelia. All. Luis Enrique.
ATLETICO MADRID (4-4-2): Oblak; Llorente, Le Normand, Lenglet, Galán; Simeone, De Paul, Barrios, Lino; Griezmann, J. Alvarez. All: Simeone.
L’arbitro sarà Istvan Kovacs; assistenti: Gwenaël Pasqualotti e François Boudikian; quarto ufficiale: Robin Chapapria; VAR: Bruno Coue; AVAR: Mehdi Mokhtari.
Il match tra PSG e Atletico Madrid, previsto alle ore 21:00 al Rose Bowl di Pasadena, sarà visibile in chiaro su Italia Uno ed in diretta su DAZN.
Articolo a cura di Vittoria Trignani – SportPress24.com