Formula 1, annunciato il calendario 2026: addio al Gp di Imola

La stagione 2026 di Formula 1 si preannuncia come una delle più rivoluzionarie nella storia del campionato.

Con l’introduzione di nuove regolamentazioni tecniche, l’ingresso di nuovi costruttori e un calendario rinnovato, la F1 mira a coniugare spettacolo, innovazione e sostenibilità.

Un calendario da record: 24 Gran Premi in tutto il mondo

Il calendario 2026 prevede 24 gare, con l’inizio fissato per l’8 marzo in Australia e la conclusione il 6 dicembre ad Abu Dhabi. Tra le novità più rilevanti:

•⁠ ⁠Debutto del Gran Premio di Madrid: dopo oltre quarant’anni, la capitale spagnola torna ad ospitare un GP, previsto dal 11 al 13 settembre sul nuovo circuito “Madring” situato presso il quartiere fieristico IFEMA.

•⁠ ⁠Addio a Imola: l’iconico circuito italiano esce dal calendario, segnando la fine di un’era per il Gran Premio dell’Emilia-Romagna.

•⁠ ⁠Anticipo del GP del Canada: per ottimizzare la logistica e ridurre le emissioni, la gara di Montreal si terrà a maggio anziché a giugno, allineandosi con il GP di Miami.

Monaco apre la stagione europea: il prestigioso GP del Principato si svolgerà nel primo fine settimana di giugno, inaugurando la serie di gare europee.

Nuove regolamentazioni tecniche: verso una F1 più sostenibile e competitiva

Il 2026 segnerà l’introduzione di importanti cambiamenti tecnici:

•⁠ ⁠Aerodinamica attiva: sostituirà il DRS, permettendo regolazioni automatiche degli alettoni per facilitare i sorpassi.

•⁠ ⁠Manual Override Mode (MOM): una funzione che fornirà energia elettrica aggiuntiva durante i sorpassi.

•⁠ ⁠Riduzione delle dimensioni: le monoposto saranno più leggere e compatte, con un peso minimo di 768 kg e una larghezza ridotta a 1,90 m.

•⁠ ⁠Motori ibridi avanzati: eliminazione del MGU-H, potenziamento del MGU-K e utilizzo di carburanti 100% sostenibili.

Nuovi protagonisti sulla griglia di partenza

La stagione vedrà l’ingresso di nuovi team e fornitori:

•⁠ ⁠Audi: debutterà come team ufficiale, acquisendo il gruppo Sauber.

•⁠ ⁠Cadillac: entrerà come undicesimo team, in collaborazione con General Motors.

•⁠ ⁠Ford e Honda: torneranno come fornitori di motori, segnando il loro rientro nel campionato.

Un passo avanti verso la sostenibilità

La riorganizzazione del calendario e le nuove regolamentazioni tecniche riflettono l’impegno della Formula 1 nel ridurre l’impatto ambientale e promuovere una maggiore sostenibilità, con l’obiettivo di raggiungere le zero emissioni nette entro il 2030.

Con queste innovazioni, la stagione 2026 promette di offrire uno spettacolo entusiasmante, segnando l’inizio di una nuova era per la Formula 1.

Articolo a cura di Stefano Ghezzi – SportPress24.com 

Translate »