Mondiali per Club, arbitri con Bodycam e AI per il fuorigioco

A pochi giorni dall’inizio dei Mondiali per Club, la FIFA ha annunciato due novità rivoluzionarie per il torneo che si disputerà negli USA a partire dal 15 giugno.

Si tratta della dotazione di bodycam per gli arbitri e l’introduzione un sistema avanzato di rilevamento del fuorigioco.

Per la prima volta in un torneo FIFA, durante i match gli ufficiali di gara indosseranno delle mini-videocamere capaci di offrire una prospettiva unica sulla partita.

Alcune riprese saranno trasmesse in diretta, regalando ai tifosi un’esperienza immersiva inedita, altre invece verranno utilizzate in un secondo momento per rivivere le azioni più importanti del match dal punto di vista del direttore di gara.

ALTRE NOVITA’

A partire dalla gara inaugurale tra l’Al Ahly e l’Inter Miami, verrà infatti introdotta anche una nuova versione avanzata della tecnologia semi-automatica del fuorigioco (SAOT) che sfrutta l’intelligenza artificiale, telecamere multiple e sensori di palla.

Un’innovazione che mira ad accelerare il processo decisionale, mantenendo al contempo il controllo del VAR per le situazioni più critiche.

Tutto questo sotto la supervisione del presidente del Comitato arbitrale FIFA, Pierluigi Collina:

“Monitoriamo costantemente i nostri arbitri, la loro forma fisica, la loro salute. L’obiettivo è arrivare pronti, nelle migliori condizioni, quando la palla inizierà a rotolare a Miami”.

LA GRANDE NOVITA’ AI MONDIALI PER CLUB, LE BODYCAM PER GLI ARBITRI

“Riteniamo che questa sia una buona occasione per offrire agli spettatori un’esperienza nuova, grazie a immagini riprese da un punto di vista mai proposto prima.

Questa decisione aiuterebbe anche a comprendere meglio le decisioni degli arbitri, perché è importante riuscire a mettersi nei panni dell’arbitro durante il debriefing, per valutare come ha preso le sue decisioni, il suo punto di vista”.

Gli ufficiali di gara applicheranno inoltre la regola degli 8 secondi, approvata il 1° marzo dall’Ifab per la stagione 2025/26:

Per contrastare le perdite di tempo da parte dei portieri verrà fischiato un calcio d’angolo a favore degli avversari se l’estremo difensore terrà la palla tra le mani per più di 8 secondi.

“Siamo quasi alla fine della strada per il Mondiale per Club 2025. Abbiamo già fatto un sacco di lavoro. Abbiamo seguito e monitorato i nostri arbitri e cerchiamo di fornire loro tutto il sostegno di cui possono avere bisogno.

Il nostro obiettivo è quello di avere la FIFA ‘Team One’ al meglio della loro condizione quando tra due mesi comincerà la competizione.

È la prima volta in assoluto che i migliori club da ogni angolo del mondo competono, è una responsabilità extra per noi, per l’arbitraggio, perché vogliamo avere i nostri arbitri pronti nelle migliori condizioni quando inizierà la competizione.

Siamo consapevoli che un arbitraggio di alto livello è fondamentale per il successo di una competizione”.

Articolo a cura di Stefano Ghezzi – SportPress24.com 

Translate »