La Norvegia ha messo in ginocchio l’Italia con un primo tempo perfetto, travolgendo gli azzurri e mantenendo il punteggio di vittorie (100% al momento) nelle qualificazioni al Mondiale FIFA 2026.
Il Belgio, invece, è stato bloccato dalla Macedonia del Nord e la Croazia ha messo a segno sette reti contro Gibilterra.
Importanti vittorie anche per Galles, Repubblica Ceca e Israele.
Come funziona la qualificazione
Il girone seguirà un format classico, con 12 gruppi da quattro o cinque squadre: le vincitrici dei gironi si assicureranno un posto al Mondiale.
I quattro posti rimanenti dalla UEFA saranno poi assegnati in una competizione play-off a 16 squadre, che vedrà coinvolte le 12 seconde classificate nei gironi e le quattro vincitrici dei gironi di UEFA Nations League meglio classificate.
TUTTE LE PARTITE GIOCATE
Gruppo I
Norvegia – Italia 3-0
Gol: Alexander Sorloth (14), Antonio Nusa (34), Erling Haaland (42) L’Italia è già a -9.
Gli azzurri sono stati affondati nel primo tempo da tutti i pezzi pregiati della Norvegia. Il tridente Nusa-Sorloth-Haaland è andato tutto a segno, con Odegaard assitman.
Nonostante questi ultimi tre siano i nomi più altisonanti, è stato il giovane Antonio Nusa a prendersi cura della scena.
Una fiammata centrale per servire il movimento di Sorloth ha aperto le marcature, poi il classe 2005 si è messo in proprio con una giocata sulla trequarti scartando Di Lorenzo e piegando le mani a Donnarumma.
Notte Italia e Mondiali (ancora) lontanissimi…
L’Italia non è riuscita a reagire dopo lo scossone, ne ha approfittato il capitano dell’Arsenal Odegaard che ha messo in porta Haaland con un assist sopraffino, col numero 9 che si è permesso il lusso di scartare Donnarumma e fare 3-0 a porta vuota.
Nella ripresa Sander Berge ha colpito un palo da fuori area con un destro potentissimo dopo un quarto d’ora.
L’Italia ha provato a trovare una reazione, facendo entrare Frattesi, Orsolini e Lucca dalla panchina, senza ottenere i risultati sperati, chiudendo la partita con il primo tiro in porta arrivato al novantaduesimo, con un colpo di testa di Lucca.
Adesso agli azzurri toccherà rincorrere, a partire dalla sfida di lunedì sera contro la Moldova.
“Quello che portiamo in campo è responsabilità mia. Da qui in avanti cambia qualcosa dal punto di vista delle scelte. Se la squadra ha avuto poca qualità, vuol dire che io per primo ho avuto poca qualità”, ha detto il ct dell’Italia Luciano Spalletti.
Estonia – Israele 1-3
Marctore Estonia: Mattias Kait (31) Marcatori Israele: Dan Biton (39, 49), Mohammad Abu Fani (89 P)
L’Israele vince in rimonta contro l’Estonia e balza a quota 6 punti in classifica, dopo 3 giornate, prendendosi il secondo posto alle spalle della Norvegia.
Il gol di Mattias Kait aveva illuso la squadra di casa prima della rimonta firmata dalla doppietta di Dan Biton e dal gol di Mohammad Abu Fani.
Gruppo J
Macedonia del Nord-Belgio 1-1
Marcatore Macedonia del Nord: Ezgjan Alioski (86) Marcatore Belgio: Maxim De Cuyper (28)
Una partita che sembrava scontata per il Belgio è diventata negativa negli ultimi minuti della gara, quando è arrivato il pareggio della Macedonia del Nord che ha regalato il secondo posto alla squadra del ct Milevski, a 5 punti dopo 3 partite.
Inizio negativo per i ‘Red Devils’ di Rudi Garcia che all’esordio nelle qualificazioni al Mondiale non sono riusciti a trovare la vittoria e si sono bloccati a quota 1 punto.
Galles – Liechtenstein 3-0
Gol: Joe Rodon (39), Harry Wilson (65), Kieffer Moore (68)
Il Galles torna a vincere nel suo girone e tiene la testa della classifica, in una gara estremamente agevole terminata 3-0 contro il fanalino di coda Liechtestein. Il gol di Rodon ha sbloccato la gara al minuto 39, poi chiuso hanno la pratica Wilson e Moore in 4 minuti, tra il 65′ e il 68′.
Poche occasioni, poche possibilità e nessun pericolo creato al Galles per il Liechtestein che resta fermo a quota 0 punti.
Gruppo L
Repubblica Ceca-Montenegro 2-0
Gol: Adam Hlozek (23), Patrick Schick (65)
La Repubblica Ceca ha vinto il testa a testa per il primo posto in classifica contro il Montenegro e si è portata a quota 9 punti, vincendo il 100% delle partite giocate fino a questo momento.
Un gol di Hlozek nel primo tempo e uno di Schick nel secondo tempo hanno chiuso la pratica Montenegro.
Il gol annullato a Vukotic nel primo tempo ha negato il pari al Montenegro e da quel momento sono crollate le certezze della rosa di Prosinecki che poi non è riuscita a riprendere la strada positiva.
Gibilterra – Croazia 0-7
Gol: Mario Pasalic (28), Ante Budimir (30), Franjo Ivanovic (60, 63), Ivan Perisic (73), Andrej Kramaric (77, 79)
Una vera e propria lezione di calcio ha garantito alla Croazia una vittoria agevolissima contro Gibilterra.
Tra il minuto 28 e il minuto 79 gli uomini di Dalic hanno regalato una prestazione eccellente. Da sottolineare le due doppiette di Ivanovic e di Kramaric.
Solo contro la Croazia, Gibilterra ha subìto la metà dei gol subiti in totale in questa competizione, diventando, al momento, la peggior difesa dell’intero turno di qualificazioni al Mondiale.
Fonte FIFA – Articolo a cura di Stefano Ghezzi – SportPress24.com