Gara praticamente a senso unico quella vista allo Stadio Dall’Ara tra Bologna e Genoa. I Grifoni infatti, nonostante un avvio positivo del dei padroni di casa ha dominano in lungo e in largo chiudendo addirittura con un pesante 1-3. Fortunatamente per i tifosi rossoblu, questa disfatta non ha intaccato il clima di festa che c’era per la vittoria della Coppa Italia ma di certo avrebbero voluto chiudere la stagione con un risultato decisamente diverso. Giornata indimenticabile per il giovanissimo attaccante del Genoa Venturino che trova il suo primo gol in Serie A che lo porta a sprigionare lacrime di commozione, per poi raddoppiare tale gioia con la prima doppietta tra i grandi.
PRIMO TEMPO BOLOGNA-GENOA
Non si fanno attendere i padroni di casa. Dopo 2 minuti infatti l’errore di Coppa Ndoye si rende pericoloso dalla distanza con un tiro a giro. Il tentativo finisce di poco altro sopra l’incrocio. A dispetto di questo inizio sprint, non succede più nulla fino al 18° quando il Genoa trova il gol del vantaggio con Vitinha. Sugli Sviluppi di un calcio d’angolo il numero 9 dei grifoni dal limite dell’area controlla il pallone e calcia di potenza sul secondo palo dove non può arrivare Ravaglia e sblocca il risultato al Dall’Ara.
Il Bologna non riesce a reagire e gli ospiti ne approfittano trovando il raddoppio al 26° con Venturino. Il giovane attaccante dei grifoni è bravo e fortunato nella percussione personale, calcia ad incrocio col destro e trovare il primo gol in serie A. Per l’emozione non è riuscito a trattenere le lacrime per questa prima grande gioia. Il Bologna, visibilmente stordito, non riesce a reagire. L’emozione del numero 76 dei grifoni lo porta letteralmente al settimo cielo quando al 43° realizza la doppietta personale che vale lo 0-3! Ennesimo spunto geniale di Vitinha che brucia Casale e serve una palla splendida a Venturino, bravo ad anticipare Holm e a depositare in rete.
Il Bologna spera di accorciare le distanze al 46° chiedendo un calcio di rigore la richiesta viene respinta da arbitro e VAR. I rossoblu tornano negli spogliatoio tra lo sguardo incredulo del pubblico che non si aspettava un crollo del genere.
SECONDO TEMPO
Italiano prova a dare la scossa con i cambi ma non hanno subito l’impatto che ci si aspettava e il Genoa non ha alcun interesse ad accelerare. Al 56° ci prova il neo entrato De Silvestri a scuotere i suoi con un colpo di testa sugli sviluppi di un calcio d’angolo ma Siegrist para con sicurezza. Al 63° inizia la girandola di cambi dei grofoni e il Bologna ne approfitta prima che gli ospiti abbiano il tempo di assestarsi in campo. Infatti al 64°, con un gran gol al volo in area, Orsolini accorcia le distanze e alleggerisce il passivo portandolo sul 1-3.
I ragazzi di Italiano hanno iniziato a tirare fuori un po’ di orgoglio, complice anche un atteggiamento più rilassato del Genoa. I cambi hanno fatto il resto nel bene e nel male, ambo le parti. All’86° il Genoa va vicina al 4-1 con De Winter. Il difensore taglia bene per andare a colpire di testa la punizione calciata in mezzo. Il suo tentativo da sue passi finisce però fuori sulla sinistra. Il pallone esce dal rettangolo di gioco. Questa volta risponde subito il Bologna con Cambiaghi che conclude di sinistro, bravo Sommariva a deviare in angolo.
Al 91′ ci prova Casale a rendere meno amaro il passivo. L’ex Lazio aggancia un passaggio morbido in area e lascia partire una gran botta centrale. Sommariva legge bene la traiettoria ed evita il gol.
TABELLINO E PAGELLE DI BOLOGNA-GENOA 1-3
BOLOGNA (4-2-3-1): Ravaglia 6; Holm 4,5 (46′ De Silvestri 6), Casale 5, Lucumi 5, Lykogiannis 5 (76′ Calabria 6); Freuler 5 (81′ Fabbian 6), Aebischer 5 (46′ Pobega 6); Orsolini 6,5, Ferguson 5, Ndoye 5,5; Castro 5 (57′ Cambiaghi 6). Allenatore: Italiano 4,5
GENOA (4-2-3-1): Siegrist 6 (63′ Sommariva 6,5); De Winter 6, Otoa 6, Bani 6,5 (63′ Sabelli 6), Martin 6; Onana 6,5, Masini 6,5; Norton-Cuffy 6 (81′ Cornet 6), Venturino 8 (63′ Ekhator 6), Messias 6; Vitinha 7 (63′ Ekuban 6). Allenatore: Vieira 7
Marcatori: 18′ Vitinha (G), 26′ Venturino (G), 43′ Venturino (G), 64′ Orsolini (B)
Ammonizioni: 39′ Aebischer (B), 50′ Otoa (G), 52′ Lykogiannis (B), 79′ Orsolini (B) 80′ Onana (G), 87′ Calabria (B), 89′ Lucumi (B)
Espulsioni: \\
Foto da profilo Twitter Lega Serie A– Articolo a cura di Marco Lanari – Sportpress24.com