Johann Zarco è il vincitore a sorpresa del Gran Premio di Francia davanti alle Ducati di Marc Marquez e Fermin Aldeguer che completano il podio. Il pilota francese è stato il più furbo di tutti a rimanere tutta la gara con le gomme da bagnato ed ha rifilato 20 secondi sul secondo posto. Per lui questo è il secondo successo in MotoGP ed il primo sulla Honda che interrompe un dominio Ducati iniziato proprio dopo l’ultima gara vinta dalla casa francese ad Austin con Rins.
SPETTACOLO ED IMPREVEDIBILITÀ A LE MANS
Succede di tutto prima della partenza del Gran Premio di Francia perché la pioggia rivoluziona i piani dei piloti e costringe i marshall ad esporre la bandiera rossa e ritardare la partenza. Da qui in poi si è diviso il gruppo con pochi piloti, tra cui Bagnaia, che hanno deciso di entrare in pista con le gomme da bagnato e altri che hanno optato per le slick sperando nel meteo. La scelta di chi è rientrato con le gomme da asciutto è stata anche accompagnata da due long lap penalty da scontare durante la gara.
I primi giri sono stati di totale confusione e hanno visto anche un incidente in curva 2 con Bastianini che è scivolato all’interno portandosi con sé Bagnaia e Mir senza prendere penalità. Intorno al sesto giro, quasi tutti i piloti in penalità hanno scontato il long lap penalty ma, nel mentre, Quartararo, Morbidelli, Miller, Bezzecchi e Binder sono caduti lasciando la gara.
Da qui in poi la gara è un continuo rovesciamento di fronte con i due Marquez che risalgono fino al podio e Zarco che prova a scappare da solo verso il traguardo. Il traguardo premia il pilota francese che riporta il tricolore transalpino davanti a tutti nel Gran Premio di Francia come non succedeva dal 1954.
Gara sfortunata sia per Bagnaia che per Alex Marquez che cadono entrambi e regalano punti a Marc Marquez. Il 93 adesso è primo con 22 punti di vantaggio sul fratello e 51 sul pilota italiano e la sensazione che il vantaggio possa ampliarsi sempre di più.
Il prossimo appuntamento con la MotoGP arriverà tra due settimane con il Gran Premio della Gran Bretagna in pista nel weekend del 25 maggio sullo storico circuito di Silverstone.
L’ORDINE DI ARRIVO
- J. Zarco (LCR HONDA CASTROL)
- M. Marquez (DUCATI LENOVO TEAM)
- F. Aldeguer (GRESINI RACING MOTOGP)
- P. Acosta (RED BULL KTM)
- M. Vinales (RED BULL KTM TECH3)
- T. Nakagami (HCR HONDA)
- R. Fernandez (APRILIA TRACKHOUSE RACING)
- F. Di Giannantonio (PERTAMINA ENDURO VR46)
- L. Savadori (APRILIA RACING)
- A. Ogura (APRILIA TRACKHOUSE RACING)
- L. Marini (HONDA HRC CASTROL)
- A. Rins (MONSTER ENERGY YAMAHA MOTOGP)
- E. Bastianini (RED BULL TECH3)
- M. Bezzecchi (APRILIA RACING)
- F. Morbidelli (PERTAMINA ENDURO VR46)
- F. Bagnaia (DUCATI LENOVO TEAM)
- rit. A. Marquez (GRESINI RACING MOTOGP)
- rit. M. Oliveira (PRIMA PRAMAC YAMAHA)
- rit. B. Binder (RED BULL KTM)
- rit. J. Miller (PRIMA PRAMAC YAMAHA)
- rit. F. Quartararo (MONSTER ENERGY YAMAHA MOTOGP)
- rit. J. Mir (HONDA HRC CASTROL)
Foto da X – Articolo a cura di Andrea Marino – SportPress24.com