Dopo vent’anni promosso a pieni voti il Concorso Internazionale di Roma per la disciplina del completo di equitazione
Roma, 8 aprile 2025. Domenica 6 aprile si è concluso il “Tor di Quinto Horse Trials 2025”, il Concorso Internazionale per il Completo di Equitazione tornato a Roma dopo vent’anni. Oltre centocinquanta binomi provenienti da sei nazioni differenti hanno partecipato alla competizione sportiva che si è svolta all’Ippodromo Militare dei Lancieri di Montebello. Tra i binomi stranieri partecipanti, la tedesca Julia Krajewski, prima ed unica donna a vincere l’oro olimpico individuale a Tokyo 2020.
Una location caratterizzata da un fantastico manto erboso, la bellezza delle storiche tribune in stile liberty di fine ‘800 e la Casina Reale dove i Re Umberto I e Vittorio Emanuele III si affacciavano per assistere alle competizioni sportive equestri di un tempo, nonché il saggio finale degli Ufficiali dell’Arma di Cavalleria che, dopo un lungo addestramento, con i propri cavalli, superavano abilmente ostacoli naturali, gli stessi ostacoli riprodotti ancora oggi nella disciplina del completo.
IL CONCORSO COMPLETO DI EQUITAZIONE
Il concorso completo di equitazione (noto anche come concorso completo o solo completo) è una disciplina sportiva olimpica, che prevede il superamento di diverse prove, ognuna delle quali richiede specifiche abilità del binomio cavallo/cavaliere e che evidenziano sia il grado di addestramento, che le doti fisiche e mentali del binomio. Le tre prove consistono in una ripresa di dressage, in una prova di salto ostacoli e in una prova di cross-country. Delle tre prove, il cross country è la prova principale, che identifica la disciplina e contribuisce maggiormente alla classifica finale.
I CONCORRENTI MILITARI
In gara anche diversi binomi dell’Esercito Italiano, tra i quali il Sergente Maggiore Capo Emiliano Portale su “Scuderia 1918 Future”, migliore cavaliere azzurro nella categoria CCI3*-S, inoltre classificandosi al secondo e terzo posto della categoria CCI2*-S con ben due cavalli provenienti dall’allevamento dell’Esercito.
Tra gli altri binomi: il Caporal Maggiore Matteo Orlandi (campione italiano in carica), il Tenente Luca Mezzaroba, il Graduato Capo Roberto Riganelli, il Caporale Leopoldo Petrini e cavalieri ed amazzoni del Gruppo Sportivo Giovanile.
Le quattro giornate di gare sono state impreziosite dal 1° Trofeo “Montebello” una gara di stile tra circa sessanta vetture d’epoca appartenenti ad appassionati iscritti alla “Manovella”, primo Circolo Italiano di veicoli storici. All’elegante competizione hanno preso parte quattro bellissimi modelli storici dell’Esercito Italiano, esposti per l’occasione dal Museo Storico della Motorizzazione Militare, tra i quali una notevole S.A.M. Sport del 1925.
GLI OSPITI D’ONORE
Tra gli ospiti d’onore il Generale di Corpo d’Armata Mauro D’Ubaldi, Vice Segretario Generale della Difesa, il Generale di Divisione Marco Longo, Capo del V° Reparto Affari Generali dello Stato Maggiore dell’Esercito ed il Generale Paolo Gerometta, Presidente di ASSOARMA e dell’Associazione Nazionale dell’Arma di Cavalleria.
Articolo a cura di Orazio Bellinghieri – Sportpress24.com – foto by Massimo Argenziano