La sera del 14 marzo alle ore 20:45 allo stadio Luigi Ferraris di Genova, termina (2 – 1), la 29^ giornata di serie A, tra Genoa e Lecce, che si sono classificate 12^ e 16^
Il Lecce ha vinto solo una delle ultime 15 sfide di Serie A contro il Genoa, ovvero l’1-0 del 22 settembre 2023, grazie a un gol di Rémi Oudin. Il Genoa, invece, è rimasto imbattuto nelle ultime 8 gare casalinghe contro il Lecce in Serie A, con il miglior record interno nella competizione, superato solo dal Venezia (9 partite). Inoltre, il Genoa ha vinto 6 delle ultime 7 sfide contro il Lecce nel girone di ritorno, segnando almeno due gol in ciascuna di esse.
Per la partita, il Lecce ha schierato lo stesso undici che ha affrontato il Milan, con Jean e Helgason che hanno vinto i ballottaggi. Il Genoa, invece, ha visto il ritorno di Pinamonti al centro dell’attacco, con Malinovskyi sulla trequarti, mentre Sabelli ha vinto il ballottaggio con Norton-Cuffy. Il Genoa ha diversi giocatori assenti, tra cui Ahanor, Balotelli, Bani, Messias, Vitinha, Cornet e Ekuban.
Il Lecce arriva alla sfida con tre sconfitte consecutive, l’ultima delle quali contro il Milan (3-2), nonostante una buona prestazione nella prima ora di gioco. L’ultima vittoria risale al 31 gennaio, con un 3-1 contro il Parma. Da allora, ha raccolto solo 2 punti in 5 giornate, ma è ancora fuori dalla zona retrocessione.
Il Genoa, invece, arriva a questa partita dopo un pareggio per 1-1 contro il Cagliari e l’Empoli e una vittoria per 2-0 contro il Venezia, mantenendo un margine di +10 sulla zona retrocessione.
Primo tempo
Il primo tempo di Genoa-Lecce, valido per la Serie A, si è concluso con il punteggio di 1-0 a favore dei padroni di casa. Un gol di Fabio Miretti al 16′ ha deciso la prima frazione, ma non sono mancati momenti di tensione e occasioni da entrambe le parti.
Il match è iniziato con il Lecce che ha cercato di prendere il controllo del gioco, mantenendo il 52% di possesso palla nei primi 30 minuti. Tuttavia, è stato il Genoa a farsi pericoloso per primo con una serie di attacchi, ma senza concretizzare. Al 16′, dopo un’azione ben orchestrata da Malinovskyi, Miretti ha trovato il gol con una splendida girata al volo che ha superato Falcone, portando i rossoblù in vantaggio.
Nel corso del primo tempo, il Lecce ha avuto alcune occasioni per rispondere. Al 4′, Berisha ha provato la conclusione, ma senza inquadrare la porta. Più tardi, Helgason ha cercato di far male con un calcio di punizione, ma ha colpito inavvertitamente Pinamonti, che è rimasto a terra per qualche istante. Il Genoa ha continuato a premere, con Miretti che ha sfiorato il raddoppio al 26′ con un tiro che ha lambito il palo.
Ammonito Martin
Non sono mancati momenti di tensione. Al 29′, Aaron Martin è stato ammonito per un fallo su Pierotti, mentre al 34′ è stato Miretti a ricevere un cartellino giallo per una reazione su un contrasto. La partita ha visto anche una serie di falli da ambo le parti, con l’arbitro Maresca che ha fischiato diverse interruzioni di gioco. Tra i principali episodi da segnalare, Krstovic ha rischiato un fallo da parte di De Winter, ma ha continuato a spingere, cercando di trovare la giusta opportunità per il Lecce.
Il Genoa, con il gol di Miretti, ha chiuso il primo tempo avanti, ma la partita resta aperta, con il Lecce che avrà sicuramente bisogno di una reazione per cercare di ribaltare il punteggio nella ripresa.
Secondo tempo
Genoa-Lecce 2-1: Vittoria dei Padroni di Casa con una Doppietta di Miretti e un Rigore di Krstovic
Il Genoa ha conquistato una vittoria preziosa al Ferraris, battendo il Lecce 2-1 grazie alla doppietta di Fabio Miretti e al rigore trasformato da Nikola Krstovic. Con questa vittoria, la squadra di Vieira si avvicina sempre di più alla salvezza, mentre il Lecce lascia il campo con qualche rimpianto per non aver sfruttato alcune occasioni nel corso della partita.
La prima frazione di gioco si era chiusa con il Genoa in vantaggio per 1-0, grazie a un gol di Miretti al 16’. Il centrocampista rossoblù ha segnato con una splendida girata al volo su assist di Malinovskyi. Nonostante il Lecce avesse tenuto il possesso palla, il Genoa si è mostrato più pericoloso e avrebbe potuto raddoppiare in diverse occasioni, ma il primo tempo si è concluso con il punteggio di 1-0.
Nel secondo tempo, il Lecce ha cercato di reagire, aumentando la pressione e creando diverse occasioni. Al 68’, Krstovic ha trasformato un rigore concesso per un tocco di braccio di Matturro su un tiro di Veiga. Il gol del montenegrino ha riaperto il match, ma il Genoa ha continuato a difendersi con determinazione, cercando di mantenere il vantaggio.
Var interviene
Il Lecce, pur mettendo in campo cambi offensivi come l’ingresso di Banda e N’Dri, non è riuscito a trovare il pareggio. Alcune situazioni di gioco hanno visto anche il VAR intervenire, ma senza modificare la decisione dell’arbitro Maresca. L’arbitro ha ammonito alcuni giocatori durante il secondo tempo, inclusi Vasquez e Krstovic, ma il Genoa ha saputo resistere e chiudere la partita sul 2-1.
Il Lecce ha avuto anche qualche occasione, come una conclusione di Karlsson e un colpo di testa di Krstovic, ma Leali ha risposto sempre con sicurezza. Il Genoa, dal canto suo, ha sfruttato bene la sua occasione con Miretti, il quale ha messo al sicuro il risultato con una prestazione da protagonista.
Il match si è concluso con il punteggio di 2-1 per il Genoa, che conquista tre punti fondamentali in chiave salvezza. Per il Lecce, rimane la delusione di non aver concretizzato le proprie opportunità, ma la squadra di Giampaolo cercherà di rifarsi nelle prossime gare.
FORMAZIONI UFFICIALI LECCE:
Il Lecce scende in campo con un 4-2-3-1 in cui figurano Falcone – Guilbert, Baschirotto, Jean, Gallo – Coulibaly, Berisha – Pierotti, Helgason, Tete Morente – Krstovic. All. Marco Giampaolo. A disposizione: Früchtl, Samooja – Gaspar, Tiago Gabriel, Danilo Veiga – Kaba, N’Dri, Rafia, Ramadani – Karlsson, Banda, Burnete, Rebic.
21:57
FORMAZIONI UFFICIALI GENOA:
Il Genoa si schiera con un 4-2-3-1 in cui figurano Leali – Sabelli, De Winter, J.Vásquez, A.Martín – Frendrup, Masini – Zanoli, Malinovskyi, Miretti – Pinamonti. All. Patrick Vieira. A disposizione: Sommariva, Siegrist – Norton-Cuffy, Matturro – Onana, Badelj, Barbini, Carbone – Ekhator, X.Nuredini, Papastylianou, Venturino.
Articolo a cura di Rebecca Olivieri – SportPress24.com