Quasi due ore di gioco per battere Goransson-Verbeek col punteggio di 2-6 6-3 6-4. Simone a caccia del bis dopo il trionfo del 2015. Gli azzurri sfideranno Heliovaara-Patten
La notte diventa azzurra, con Simone Bolelli e Andrea Vavassori in finale per il secondo anno consecutivo nel torneo di doppio all’Australian Open. La coppia italiana, testa di serie numero 3, ha battuto in semifinale Goransson/Verbeek in tre set (2-6 6-3 6-4 in un’ora e 52 minuti), con una grande rimonta che dopo il primo set non sembrava possibile.
Bolelli-Vavassori sotto
Sì, perché a partire fortissima è stata la coppia formata dallo svedese e dall’olandese, micidiali soprattutto in risposta, con un’impressionante sequela di rovesci vincenti che inizialmente hanno spiazzato Bolelli e Vavassori, incapaci di trovare una contromisura a quel bombardamento. Il 6-2 del primo set è la conseguenza di tutto questo, un parziale dove francamente non c’è stata storia. Dopotutto, sia Goransson sia Verbeek avevano già dimostrato nel corso del torneo di essere in formissima, visto che ai quarti di finale avevano compiuto l’impresa di battere le teste di serie numero uno, Arevalo e Pavic.
Cambio di marcia
Tutto però cambia nel secondo set, e anche alla svelta. Andrea Vavassori sale in cattedra, Bolelli torna implacabile col dritto e inventa un paio di risposte di rovescio micidiali, e complice l’inevitabile calo degli avversari, brekkano subito sull’1-0 per mantenere il vantaggio fino alla fine del parziale senza concedere nessuna occasione per il contro-break. Si va al terzo, Goransson e Verbeek ormai sono in perenne difficoltà col servizio (con due falli di piede incredibili, di cui uno piuttosto pesante), e sull’1-1 Bolelli e Vavassori strappano la battuta agli avversari. Non è ancora finita, c’è una palla break contro gli azzurri sul 4-3 ma viene salvata, e poi sul 5-4 con Bolelli al servizio la coppia testa di serie numero 3 chiude il match.
Bolelli, bis del 2015?
Per Simone è la terza finale a Melbourne dopo la vittoria con Fognini nel 2015, ora proverà a fare il bis. L’altra semifinale che ha deciso gli avversari degli italiani ha visto la coppia finnico-britannica Heliovaara/Patten (teste di serie numero 6) superare i tedeschi Krawietz/Puetz (teste di serie numero 4) 6-4 3-6 7-6 (10-7). Si tratta di specialisti veri, soprattutto su questa superfice, quindi tutt’altro che semplici da affrontare.
Articolo a cura di Michela Catena – Sportpress24.com