Corsa di Miguel, Domenica 19 Gennaio a Roma la giornata ‘evento’

La Corsa di Miguel nasce dall’idea di Valerio Piccioni (giornalista della ‘Gazzetta dello Sport’), dopo un suo viaggio fatto nel ’98 in Argentina per partecipare ad un convegno su “Globalizzazione e Sport”.

DALL’IDEA ALLA REALTÀ

Arrivato a  Buenos Aires, Piccioni entra in una libreria di Calle Corrientes dove scopre la storia di Miguel Benancio Sanchez, poeta e podista argentino che l’8 gennaio del 1978 venne rapito da un commando paramilitare diventando uno dei quasi 30.000 desaparecidos vittime della dittatura.

Piccioni, molto colpito dalla storia di questo ragazzo, inizia a documentarsi approfondendo il racconto anche attraverso un dialogo con la sorella di Miguel.

L’idea di onorare la memoria di Miguel attraverso lo sport, diventa realtà nel 2000 quando Valerio Piccioni organizza un evento a Roma chiamato semplicemente ‘La Corsa di Miguel’ che consiste in una gara podistica di 10 km.

Da quel giorno la Corsa di Miguel si ripete ogni anno e ogni volta raduna sempre più atleti e appassionati di tutte le età.

LA STRANTIRAZZISMO

Come ogni anno La Corsa di Miguel comprende la Strantirazzismo, un percorso di 3km rivolto a persone di tutte le età che possono partecipare sia correndo che passeggiando.

La Strantirazzismo è dedicata alla lotta contro tutte le discriminazioni.

Grande spazio viene dato alle joelette, le carrozzine speciali per persone con disabilità, e ai tricicli per bambini.

L’ONDA DONNA

La novità di quest’anno è il progetto ‘Onda Donna’ un’entusiasmante opportunità per le donne di correre insieme, sostenersi a vicenda, superare ogni limite e barriera, abbattere i pregiudizi e, semplicemente, divertirsi!

La campagna Onda Donna, lanciata da 50 podiste di tutti i livelli, ha l’obiettivo di coinvolgere sempre più donne nelle attività sportive competitive e non.

PROGRAMMA DELLA 26° EDIZIONE DELLA CORSA

Ritrovo alle ore 7:00 allo Stadio dei Marmi Pietro Mennea.

La partenza è prevista a Lungotevere Diaz (altezza ministero degli Esteri) con arrivo sulla pista dello Stadio Olimpico.

Orario di partenza alle 9:30 con scaglioni fino a 2000 atleti. Sono previste 6 griglie di partenza:

  1. La prima destinata ai top runner, pettorale di colore nero
  2. La seconda per la gara competitiva di 10km, pettorale di colore verde
  3. La terza per la gara competitiva di 10km, pettorale di colore blu
  4. La quarta per la gara competitiva di 10km, pettorale di colore rosso
  5. La quinta ’ONDA DONNA, composta da donne sia della competitiva che della non competitiva
  6. La sesta, per tutti i partecipanti alla corsa non competitiva di 10km, pettorale di colore viola e giallo

L’evento continua ad essere sempre più apprezzato anno dopo anno, consolidandosi come un appuntamento irrinunciabile nel panorama delle gare podistiche.

Grazie al lavoro instancabile di Valerio Piccioni, la Corsa di Miguel non è solo una competizione sportiva, ma un messaggio universale di inclusione, memoria e solidarietà, capace di coinvolgere atleti, appassionati e cittadini in un’unica, grande celebrazione attraverso lo sport.

Translate »