Australian Open 2025, i sorteggi: il possibile cammino di Sinner e non solo

È ormai agli sgoccioli il conto alla rovescia a Melbourne per gli Australian Open, primo Slam del 2025 in programma dal 12 al 26 gennaio.

Jannik Sinner, in vetta al ranking Atp da 31 settimane e che esordisce nella nuova stagione direttamente a Melbourne sulla scia delle 14 vittorie consecutive con cui ha chiuso il 2024, parte da grande favorito per il bis. Tra le donne fari puntati su Jasmine Paolini, pronta per un’altra annata da assoluta protagonista. Il primo atto del torneo è in programma nella notte di giovedì 9 gennaio 2025 – alle 4.30 ora italiana – con il sorteggio. Sarà così possibile capire il percorso e le sfide che attenderanno i tennisti azzurri in Australia.

Sinner, Alcaraz e Djokovic sulla strada verso la finale?

Il sorteggio potrà dare già un’idea di quale sarà il suo percorso. Al momento l’unica certezza per l’altoatesino è che non si troverà dalla sua parte del tabellone Alex Zverev, numero 2 Atp e quindi destinato a quella opposta, così come non potranno finire insieme il numero 3 e il numero 4, Carlos Alcaraz e Taylor Fritz, ma uno dei due capiterà sul lato dell’azzurro, così come due teste di serie tra la 5 e la 8: si tratta nell’ordine di Daniil Medvedev, Casper Ruud, Novak Djokovic e Alex de Minaur, col russo e il serbo ostacoli ben più minacciosi verso la corsa al titolo.

Può sorridere anche Paolini che scansa Sabalenka e Gauff: avrà Swiatek e Rybakina nella parte bassa. Occhio al derby Musetti-Arnaldi, Sonego-Wawrinka, Berrettini-Norrie e Fognini-Dimitrov. Kyrgios? Esordio con Fearnley e potenziale 3T con Zverev.

I favoriti

Sinner partirà sulla Rod Laver Arena contro Jarry (battuto qualche mese fa a Pechino), mentre Alcaraz dovrà vedersela con il russo-kazako Shevchenko. Tripla wild card per Alex Zverev, Novak Djokovic e Daniil Medvedev: il tedesco giocherà con Pouille, il serbo con Basavareddy e il russo con Samrej. Derby made in USA per Fritz: al primo turno c’è Brooksby.

Le partite da vedere. Hurkacz-Griekspoor, Tsitsipas-Michelsen, Zhang-Rune, Cerundolo-Bublik, Monfils-Mpetshi Perricard, Fognini-Dimitrov, Kyrgios-Fearnley.
Gli italiani. Urna sfortunata per Musetti e Arnaldi: uno dei due saluterà Melbourne subito al primo turno. Non fortunati nemmeno gli altri azzurri: Berrettini avrà Cam Norrie, Cobolli sfiderà l’argentino Etcheverry, Fognini proverà a fermare Dimitrov e Sonego cercherà di non farsi schiacciare dall’aura di Wawrinka. Sulla carta partono alla pari anche le sfide di Nardi e Darderi: il pesarese affronterà Diallo e l’italo-argentino incontrerà Martinez.
I PRIMI TURNI DEGLI ITALIANI
  • Sinner [1] vs Jarry
  • Musetti [16] vs Arnaldi
  • Berrettini vs Norrie
  • Cobolli [32] vs Etcheverry
  • Darderi vs Martinez
  • Nardi vs Diallo
  • Sonego vs Wawrinka [WC]
  • Fognini vs Dimitrov [10]
  • Gigante vs in attesa

Tabellone femminile

Grandissima qualità nella parte alta con Aryna Sabalenka (bicampionessa a Melbourne), Coco Gauff, la finalista dell’anno scorso Qinwen Zheng, Jessica Pegula, Mirra Andreeva, Donna Vekic, il talento di Karolina Muchova, Naomi Osaka e Jelena Ostapenko. Nella parte bassa invece troveranno spazio Iga Swiatek, la nostra Jasmine Paolini (testa di serie numero 4, deve difendere gli ottavi di finale), Elena Rybakina, Emma Navarro, Danielle Collins, Vika Azarenka, Dasha Kasatkina e Ons Jabeur.
Le favorite. Sabalenka farà il suo esordio con Sloane Stephens, tennista capace di vincere uno Slam nel 2017 e semifinalista a Melbourne nel 2013. Gauff invece avrà il derby con Sofia Kenin, vincitrice in Australia nel 2020. Zheng aspetta una qualificata/Lucky Loser, mentre per Swiatek c’è una specialista del doppio: Katerina Siniakova.
Le partite da vedere. Osaka-Garcia (la vincente può trovare Muchova), Bencic-Ostapenko, Navarro-Stearns, Putinsteva-Avanesyan, Kalinina-Jabeur, Alexandrova-Raducanu.
Le italiane. Purtroppo il sorteggio non è stato molto benevolo con le nostre azzurre. Eccezion fatta per Paolini, che troverà almeno due partite comode e poi eventualmente Svitolina al terzo turno, Cocciaretto e Bronzetti hanno pescato malissimo. La marchigiana giocherà con la russa Diana Shnaider, testa di serie numero 12 e tennista in rapidissima ascesa, mentre la romagnola affronterà Vika Azarenka, due volte campionessa a Melbourne (2012, 2013) e giocatrice mai doma.
I PRIMI TURNI DELLE ITALIANE
  • Paolini [4] vs qualificata/Lucky Loser
  • Cocciaretto vs D. Shnaider [12]
  • Bronzetti vs Azarenka [21]

AUSTRALIAN OPEN: DOVE GUARDARLO IN TV E LIVE STREAMING

Le partite degli Australian Open saranno trasmesse in esclusiva su Eurosport 1 ed Eurosport 2, oltre ovviamente a Discovery+, la piattaforma streaming con tutti i campi a disposizione a partire già dalle qualificazioni al torneo al via lunedì 6 gennaio. Il main draw invece prenderà il via domenica 12 gennaio con i primi match del tabellone principale. Solo con la nostra piattaforma in live streaming digitale si potrà godere della copertura totale dei campi per seguire tutti i tuoi tennisti preferiti con un’offerta unica nel suo genere. Anche gli abbonati a DAZN, Sky (canali 210 e 211), Tim Vision e Amazon video channels potranno gustarsi il primo Slam stagionale a partire dal 12 gennaio 2025, giorno di inizio torneo del tabellone principale.

Articolo a cura di Michela Catena – Sportpress24.com

Translate »