I rossoneri vincono in Champions e salgono a quattro partite di fila

Al San Siro, oggi 11 dicembre 2024, termina con la vittoria del Milan questa sesta giornata di Champions League 2024/25.

I rossoneri hanno sfidato in casa la Stella Rossa, battendo la squadra avversaria, con il risultato 2 – 1.

A guidare la squadra, Leao, che non perde tempo, ed al 13′ sfreccia sul campo a tu per tu con l’avversario Gutesa, ma viene chiuso dal portiere ospite, non riuscendo a completare l’azione.

 I serbi non esitano e iniziano a farsi valere, e al 17′ colpiscono la traversa con Maksimovic. Il Milan perde, per infortunio, Loftus-Cheek, per l’adduttore e Morata, per il flessore, nel giro di pochi minuti, tra il 26′ e il 29′. L’ingresso di Abraham al posto dello spagnolo è positivo, rivelandosi uno stimolo per la testa e un nuovo spartito per il gioco, con Musah dirottato obbligatoriamente al centro della trequarti. Abraham, ha infatti, acceso la luce immediatamente, con un colpo di testa e punizione entrambi fuori per centimetri .  A firmare il vantaggio è ancora una volta Leao, che con un grande stop controlla il lancio di Fofana e batte il portiere avversario.

A mezz’ora dal termine entra l’ex Torino Radonjic, che pochi minuti più tardi ruba palla a Musah e scarica un mancino letale all’incrocio: niente da fare per Maignan, è 1-1. Quando ormai si era dato per scontato il pareggio, ecco il lampo di Camarda, che con un colpo di testa in arretramento e salvataggio miracoloso di Gutesa devia la palla sulla traversa.

Nel finale, dopo una partita iniziata con un pò di turbolenze, il Milan si salva con un gol all’87’ di Abraham. La squadra di Fonseca raccoglie tre punti pesantissimi in chiave qualificazione, che proiettano i vincitori ufficialmente ai play-off di Champions. Negli ultimi giorni, il nodo cruciale per l’allenatore dei rossoneri riguardava quale forma dare alla sua squadra in assenza di Pulisic. La scelta è caduta su Loftus-Cheek. E poi, nel nome sacro dell’equilibrio, a destra c’è finito anche stavolta Musah, che alle spalle però aveva Calabria e non Emerson. Davanti a Maignan confermati Gabbia e Thiaw, che sono diventati la coppia centrale di riferimento. Milojevic invece, si è affidato al talento 17enne Maksimovic, alle spalle del senegalese Ndiaye, che aveva segnato 11 gol in stagione, e nel suo 4-2-3-1 ha piazzato in mediana l’ex Krunic.

TABELLINO e PAGELLE MILAN-STELLA ROSSA CHAMPIONS LEAGUE

MILAN (4-2-3-1): Maignan 6; Calabria 5.5 (38’ st Royal sv), Gabbia 6, Thiaw 6, Hernandez 5.5; Fofana 6.5, Reijnders 5.5; Musah 6 (38’ st Camarda 6.5), Loftus-Cheek 6 (28’ pt Chukwueze 6), Leao 7; Morata 6 (29’ pt Abraham 6)
In panchina: Sportiello, Torriani, Tomori, Pavlovic, Terracciano
Allenatore: Paulo Fonseca 5.5

STELLA ROSSA (4-2-3-1): Gutesa 7.5; Mimovic 5.5 (30’ st Kanga 6), Djiga 5.5, Spajic 6.5, Seol 6; Krunic 6, Elsnik 6; Silas 6, Maksimovic 6 (15’ st Radonjic 7), Milson 5.5 (1’ st Ivanic 5.5); Ndiaye 6.5 (41′ st Duarte sv)
In panchina: M. Ilic, Glazer, Ivanic, Katai, Gomes, Rodic, Lekovic, L. Ilic, Drkusic
Allenatore: Vladan Milojevic 6.5

ARBITRO: Jesus Gil Manzano (Spagna) 6.5

RETI: 42′ pt Leao, 22′ st Radonjic, 42′ st Abraham

NOTE: cielo sereno, terreno in buone condizioni. Ammoniti: Musah, Hernandez, Tomori (dalla panchina), Djiga, Krunic. Angoli: 6-4. Recupero: 3’ pt, 4’ st.

Articolo a cura di Rebecca Olivieri – SportPress24.com

Translate »