Site icon SportPress24

Formula 1, Monaco 2024: orari, programma e Tv

Questa volta non ci saranno pause per la Formula 1. Finito il Gran Premio di Imola ecco che la corsa per il titolo mondiale riprenderà domenica 26 Maggio con l’ottavo appuntamento stagionale:  il Gran Premio di Monaco. Si sfrutta la vicinanza geografica per ottimizzare le tempistiche di un calendario fitto.

A Imola i tifosi della Ferrari si aspettavano di più dopo gli aggiornamenti fatti sulla monoposto. Qualche progresso è stato fatto: lo dimostra il fatto che Charles Leclerc e Carlos Sainz in diversi tratti hanno mostrato una velocità maggiore rispetto a Max Verstappen e a Lando Norris. Tuttavia bisogna fare di più se si vuole cercare di impensierire l’ennesimo dominio Redbull. L’aria di casa potrebbe essere una fonte di ispirazione in più per Charles Leclerc. La Ferrari da anni è competitiva a Montecarlo, anche nel 2021 quando la macchina non era in gioco neanche per la Top 5. La versione evoluta della SF-24 già da Montecarlo potrebbe far valere il suo valore. L’inserimento di uno scalpitante Lando Norris con la McLaren fa capire che le prossime gare saranno ancora più combattute.

GP DI MONACO 2024: LE CARATTERISTICHE DEL CIRCUITO

Il circuito cittadino di Montecarlo è lungo 3.337 metri (è il più corto dell’intero calendario 3.3 chilometri totali). I giri previsti sono 78: la distanza totale percorsa durante il Gran Premio sarà dunque di 260,286 chilometri.

I piloti che gareggiano nel circuito cittadino di Montecarlo sanno bene che si tratta di un percorso molto impegnativo e al tempo stesso spettacolare, grazie alle curve presenti sull’intero tracciato (19 in totale). Un fatto questo che obbliga i piloti a tenere alzato il piede dall’acceleratore. Secondo le statistiche solo il 42% del tracciato è percorso in velocità. Questo però non significa che sia un circuito facile da percorrere e senza rischi.

Il Tunnel è il simbolo Gran Premio di Montecarlo. Dopo la curva ‘Portier’ i piloti vengono indirizzati verso il mare e il porto, e per farlo attraversano il famoso tratto sotto i palazzi di Montecarlo. In anni più recenti, anche Michael Schumacher ha conquistato cinque successi, ma il primatista resta Ayrton Senna, capace di vincere sei volte (di cui cinque consecutive): entrambi record ancora imbattuti.

FORMULA 1 – PROGRAMMA GP MONACO 2024

VENERDÌ 24 MAGGIO (ORARI ITALIANI)
Ore 13.30-14.30, Prove libere 1
Ore 17.00-18.00, Prove libere 2

SABATO 25 MAGGIO (ORARI ITALIANI)
Ore 12.30-13.30, Prove libere 3
Ore 16.00, Qualifiche

DOMENICA 26 MAGGIO (ORARIO ITALIANO)
Ore 15.00, GARA

DOVE VEDERLO IN TV E STREAMING

Il Gran Premio di Monaco sarà trasmesso in diretta tv sulla piattaforma pay-per-view di Skye sarà visibile su Sky Sport Uno (canale 201 del satellite),Sky Sport F1 HD (canale 207) e Sky Sport 4K (213). La gara sarà visibile poi, in differita, sul canale TV8.

Foto da FIA.com – Articolo a cura di Marco Lanari – Sportpress24.com

Exit mobile version