Site icon SportPress24

Mondiali di Nuoto 2023: Crollo Paltrinieri, cade il record della Pellegrini nei 200 S.L.

Mondiali di nuoto

Ai Campionati del Mondo di Nuoto 2023 ci si spettava un nuovo miracolo da Gregorio Paltrinieri. Le aspettative sul nuotatore azzurro, pur fuori forma, erano alte.

800 S.L. maschile

Nella quarta giornata di Fukuoka, neanche Paltrinieri si sarebbe aspettato di concludere la gara degli 800 m stile libero, in ultima posizione col tempo di 7: 53.68. Capire che per Gregorio Poltronieri non sarebbe stata una giornata facile, era abbastanza prevedibile. Tanti i contrattempi in allenamento, molta la stanchezza accumulata in precedenza. Da aumentare le certezze di una giornata negativa l’avvio, non eccezionale, dei tempi migliori. Il ritmo, da 30 secondi per vasca, ha fatto capire che per Paltrinieri sarebbe stata una giornata terribile, nessuno però avrebbe mai immaginato di vederlo terminare ultimo.

Medaglia d’oro ai Mondiali di Nuoto per Ahmed Hafnaoui

La medaglia d’oro è andata al tunisino Ahmed Hafnaoui, già oro olimpico nei 400 SL. Argento all’australiano Samuel Short e bronzo al campione olimpico Bobby Finke.

Oggi non ne avevo proprio. Temevo mi mancasse l’allenamento Ehi su quello che in gara doveva esser fatto bene”  ha commentato Paltrinieri, aggiungendo: “il mare ti permette di superare qualche avversità e qualche problema fisico, la piscina no. I miei avversari sono andati molto forte e per me è stata una fatica immane punto già in partenza mi sentivo stanco. Certo, però, non pensavo di fare così male.”

200 S.L. femminile

Straordinaria è stata la gara nei 200 SL femminile. L’australiana Mollie O’Callaghan non solo vince una gara straordinaria, ma conquista il record mondiale di specialità appartenuto a Federica Pellegrini con l’incredibile tempo di 1’52” 85.

Record che durava da oltre 14 anni ottenuto dall’azzurra Ai Mondiali Di Roma 2009. Quello battuto dalla O’Callaghan era il record più longevo: ben 14 anni. Una volta appreso di aver vinto la gara e battuto un record storico, l’australiana è scoppiata in un pianto a dirotto di felicità misto ha stupore che ha portato il pubblico a commuoversi con lei

Per la cronaca, la medaglia d’argento è andata alla Titmus, mentre il bronzo è terminato sul collo della McIntosh

Articolo a cura di Massimiliano Vienna – Sportpress24.com 

Exit mobile version