Atene e Wrocław ospiteranno le finali di UEFA Europa Conference League
Il Comitato Esecutivo UEFA si è riunito oggi presso la Casa del Calcio Europeo a Nyon, in Svizzera, e ha preso una serie di decisioni come segue:
Lisbona ospiterà la finale di UEFA Women’s Champions League 2025
L’Estádio José Alvalade (sede dello Sporting Clube de Portugal) a Lisbona è stato scelto per ospitare la finale di UEFA Women’s Champions League nel 2025.
Atene e Breslavia ospiteranno la finale di UEFA Europa Conference League nel 2024 e nel 2025
Il Comitato Esecutivo ha nominato lo stadio Agia Sofia di Atene (stadio AEK) e Breslavia (WKS Śląsk Wrocław)
per le finali di UEFA Europa Conference League nel 2024 e nel 2025, rispettivamente.
Per quanto riguarda Atene, poiché lo stadio è nuovo di zecca e mai gestito dal club in un contesto internazionale,
la UEFA fornirà consulenza e un periodo di osservazione fino a novembre 2023 alle partite giocate dall’AEK Athens FC
nella competizione UEFA per club per la quale si qualificheranno e entro la nazionale greca nelle qualificazioni a EURO 2024
è stata aggiunta come condizione per la conferma dell’ingaggio, che avverrebbe a dicembre.
La Polonia ospiterà i Campionati Europei Femminili UEFA Under 19 del 2025
Il Comitato Esecutivo ha nominato la Polonia sede dei Campionati Europei Femminili Under 19 UEFA nel 2025.
Formato delle qualificazioni europee per la Coppa del Mondo FIFA 2026
La UEFA consiglierà alla FIFA di utilizzare il seguente formato per la qualificazione delle 16 squadre europee alla Coppa del Mondo FIFA 2026.
Il percorso di qualificazione europea alla Coppa del Mondo è suddiviso in due fasi: fase a gironi e spareggi.
La fase a gironi consiste nel tradizionale formato di campionato con partite in casa e in trasferta e si gioca in 12 gironi da 4 o 5 squadre tra marzo e novembre 2025.
Le 12 vincitrici dei gironi si qualificano direttamente per la Coppa del Mondo FIFA 2026.
Le seconde classificate dei 12 gironi parteciperanno agli spareggi che si giocheranno a marzo 2026, con 16 squadre.
Oltre alle 12 seconde classificate nella fase a gironi delle Qualificazioni Europee, verranno selezionate le quattro vincitrici dei gironi della UEFA Nations League 2024/25
meglio classificate che non hanno terminato la fase a gironi delle Qualificazioni Europee al primo o al secondo posto.
Le partite di spareggio si giocheranno in semifinali di andata e ritorno seguite da finali di andata e ritorno all’interno della stessa finestra delle partite internazionali.
Le 16 squadre che accedono agli spareggi verranno sorteggiate in quattro percorsi di spareggio di quattro squadre ciascuno.
UEFA EURO 2024 draws
Approvate le procedure per il sorteggio degli spareggi e del sorteggio finale di UEFA EURO 2024.
Nuovo Regolamento Licenze per Club UEFA e Sostenibilità Finanziaria – Edizione 2023
Il Comitato Esecutivo UEFA ha approvato alcuni importanti emendamenti al Regolamento Licenze per Club UEFA e Sostenibilità Finanziaria che entreranno in vigore il 1° luglio 2023.
La nuova normativa definisce il trattamento contabile da seguire in merito all’ammortamento del tesseramento del calciatore e in caso di operazioni di scambio di calciatori (cd “swap”).
L’ammortamento del cartellino del giocatore sarà limitato a cinque anni al fine di garantire la parità di trattamento di tutti i club e migliorare la sostenibilità finanziaria.
In caso di proroga del contratto, l’ammortamento può essere ripartito sulla durata del contratto prorogato ma fino ad un massimo di cinque anni dalla data della proroga.
MODIFICA REGOLAMENTO
Tale modifica non limiterà il modo in cui operano i club (vale a dire i club che sono autorizzati dai loro organi di governo nazionali a concludere contratti con i giocatori per un periodo superiore a cinque anni possono continuare a farlo)
e non si applicherà retroattivamente alle operazioni di trasferimento che hanno già avvenuto.
Per quanto riguarda le operazioni di scambio di calciatori, il regolamento precisa che spetta alle società valutare se un’operazione di trasferimento sia qualificabile come permuta,
nel qual caso dovrà essere contabilizzata in linea con i principi contabili internazionali.
Questo approccio mira a dissuadere che le operazioni di trasferimento avvengano con il solo intento di gonfiare artificialmente i profitti del trasferimento piuttosto che per scopi sportivi.
Ora è richiesto che i revisori dei club confermino la corretta applicazione dei requisiti contabili descritti e segnalino eventuali discrepanze in caso contrario.
UEFA Europa Conference League rinominata UEFA Conference League
Introdotta sotto l’ombrello “Europa” all’inizio del ciclo commerciale 2021-24, la nuova competizione si è rapidamente affermata tra un vasto pubblico dopo due stagioni di successo.
La ricerca condotta tra tifosi e partner commerciali ha rilevato che la rimozione di “Europa” dal nome della competizione consentirà un ulteriore sviluppo come competizione a sé stante e questa modifica proposta è stata approvata dal Comitato Esecutivo UEFA.
Entrerà in vigore nel nuovo ciclo, a partire dalla stagione 2024-25.
Insieme alla UEFA Europa League, la UEFA Conference League continuerà a offrire il “Thursday Night Football” ai tifosi di tutta Europa e oltre.
Rimarrà un forte legame tra le competizioni poiché le identità di entrambi i marchi rimarranno molto vicine ed entrambe le competizioni continueranno a essere vendute insieme a partner di trasmissione e sponsor.
Adozione del quadro degli standard minimi per le squadre nazionali femminili
A seguito di un’ampia ricerca indipendente e di un’ampia consultazione con le federazioni nazionali, i capitani delle nazionali e i rappresentanti
della FIFPRO Europa, il Comitato Esecutivo UEFA ha approvato il Quadro degli standard minimi UEFA per le squadre nazionali femminili.
Questa nuova e innovativa iniziativa assicura che gli stessi standard e condizioni minimi siano disponibili per tutte le giocatrici delle squadre nazionali femminili senior nelle 55 federazioni nazionali.
Il quadro, che include disposizioni sportive/tecniche e disposizioni di buona governance, sarà incentivato dal programma UEFA HatTrick e svolgerà un ruolo significativo nel rafforzare il rapporto tra le federazioni nazionali e i giocatori.
Prorogato il programma per gli osservatori delle strutture in piedi
Il Comitato Esecutivo UEFA ha approvato l’estensione del Programma per gli osservatori degli spazi in piedi che include le tre delle prime cinque Federazioni Nazionali nel ranking UEFA dove gli spazi in piedi sono consentiti a livello nazionale
(cioè Inghilterra, Germania e Francia) per la stagione 2023/24 sotto le stesse condizioni per concedere all’amministrazione UEFA il tempo di condurre ulteriori studi e di elaborare linee guida.
Nuovo format per la UEFA Youth League
La competizione si adatterà al cambio di formato delle competizioni UEFA per club senior e includerà le 36 squadre giovanili
dei club che si qualificano per la fase di campionato della UEFA Champions League 2024/25 (percorso Champions League).
Il percorso Campioni nazionali sarà ristrutturato per includere i campioni nazionali giovanili di tutte le federazioni affiliate alla UEFA (attualmente la partecipazione è limitata alle prime 32 federazioni della classifica).
Se un club si qualifica sia per il percorso UEFA Champions League che per il percorso Campioni nazionali,
partecipa automaticamente al percorso UEFA Champions League e il posto vacante nel percorso Campioni nazionali è occupato dalla seconda classificata della stessa federazione.
Il detentore del titolo di UEFA Youth League si qualifica automaticamente per il percorso Campioni Nazionali a meno che il club non si sia qualificato per la UEFA Champions League.
La fase di campionato rispecchierà la fase di campionato della UEFA Champions League ma limitata alle prime sei giornate,
con le stesse partite giocate in entrambe le competizioni (tre in casa e tre in trasferta).
Il percorso Campioni Nazionali consisterà in tre turni giocati con il sistema della coppa (ad eliminazione diretta) con doppio confronto (in casa e in trasferta).
Al secondo turno accedono i club delle federazioni meglio classificate.
Al termine di queste prime fasi si giocherà un’unica fase a eliminazione diretta con parità di andata e ritorno a partire dai sedicesimi di finale. squadre classificate dal 17° al 22° posto.
Le squadre dal 7° al 16° posto affronteranno nei sedicesimi di finale le 10 squadre qualificate attraverso il percorso Campioni Nazionali.
Le squadre classificate dal 23esimo posto in su nel percorso Champions League vengono eliminate dalla competizione,
così come quelle che perdono gli ottavi di finale del percorso Campioni Nazionali.
Il torneo si concluderà con le quattro finali (semifinali e finale) giocate in campo neutro.
Per gli ottavi di finale, i quarti di finale e le semifinali gli accoppiamenti saranno determinati mediante sorteggio.
Prossima riunione del Comitato Esecutivo UEFA
La prossima riunione del Comitato Esecutivo UEFA è prevista per il 26 settembre 2023 a Limassol, Cipro.
Articolo a cura di Stefano Ghezzi – Sportpress24.com