La UEFA non è più disposta a chiudere un occhio per quanto riguarda il tema del FPF. Molti i club internazionali che la UEFA ha messo sotto la lente d’ingrandimento per eventuali sanzioni per via di una situazione economica finanziaria molto deficitaria.
Per quanto riguarda i club italiani troviamo Juventus, Inter e Roma particolarmente attenzionati dalla UEFA poichè le loro situazioni sono pesanti. Ceferin ha accordato ai tre club un Settlement Agreement che prevede in questo triennio 2022/2025 un percorso virtuoso che consentirà loro di sistemare i conti e rispettare i paletti fissati da Nyon con il nuovo FPF.
Questo percorso è stato concordato da Nyon e dall’ECA al momento di stilare il nuovo regolamento del FPF, quando si è deciso di tenere presente dei danni provocati ai bilanci dall’emergenza Coronavirus e di concedere l’accesso al settlement anche a società con passivi pesanti..
Al momento non sono previste sanzioni immediate come blocco del mercato o la limitazione di rosa nelle coppe europee. Tuttavia la UEFA farà diversi controlli questo triennio e se dimostreranno che i club non si stanno adeguando al settlemen agreement, le sanzioni diverranno attive e in maniera pesante e commisurate alle violazioni commesse.
Articolo a cura di Rodolfo Casentini – Sportpress24.com