Il restyling dello stadio San Siro-Mezza sta diventando realtà.
E’ stato presentato e depositato al Comune di Milano il maestoso progetto di lavoro di ingegneria riguardante la riqualificazione e la realizzazione di ‘Una galleria panoramica per lo Stadio San Siro-Meazza di Milano’.
L’idea chiave è la rimozione dei posti a sedere del terzo anello, che è utilizzato molto raramente, se non per le partite di cartello o Europee. Il terzo anello verrebbe sostituito da una vasta galleria sospesa a circa 40 metri dal suolo con servizi commerciali, ricreativi e sportivi per l’uso quotidiano; il tutto con una vista mozzafiato sulla città opponendosi all’idea ufficiale di Milan e Inter che opterebbero per la demolizione dello Stadio.
“Bisogna sfatare la narrazione che non sia possibile ristrutturare lo stadio Meazza” dice lo Studio Aceti di Dott. Ing. Riccardo Aceti “Non è così. Si può ristrutturare benissimo: rispettando le parti iconiche, apportando migliorie dove è necessario e aggiungendo innovazioni straordinarie. Abbiamo utilizzato le più innovative tecnologie e abbiamo dimostrato che si può. E si può a costi contenuti”.
Il piano di fattibilità depositato in Comune contiene anche un piano di Sostenibilità economico-finanziaria, costruttiva e ambientale/ecologica a firma Nicola Magistretti.
“Abbiamo messo a punto una strategia win win per tutti, con la quale dimostriamo che ci saranno profitti sia per gli investitori, sia per l’amministrazione, con ricavi annuali basati sull’utilizzo di opportune superfici a reddito, ricavate all’interno dello Stadio con il progetto di riqualifica e ammodernamento” dice Magistretti.